00951 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Alessandra Borgogelli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire competenze di base di carattere storico-artistico, introducendo gli studenti alla conoscenza delle forme artistiche e dei loro rapporti con la tecnologia dei propri tempi. In particolare: i concetti di meccanomorfismo e elettromorfismo - il concetto di opera originale e di opera riprodotta o moltiplicata - le differenze tra i mezzi di specie meccanica e quelli di natura elettronica - i caratteri ciclici della ricerca e le "oscillazioni del gusto": le fasi "futuribili" e quelle di "richiamo all'ordine" - l'extrartisticità e i nuovi media (video, Internet). Gli strumenti teorico metodologici di cui sopra vengono verificati su un periodo storico che va dall'Illuminismo alle ultime tendenze attuali, focalizzando di anno in anno l'attenzione su diversi temi e problemi.

Contenuti

Gli strumenti teorico metodologici di cui sopra vengono verificati su un periodo storico che va dall'Illuminismo alle ultime tendenze attuali, focalizzando l'attenzione su diversi temi e problemi: i revivalismi della prima metà dell'Ottocento - il Naturalismo sintetico dei Macchiaioli e quello analitico dell'Impressionismo - Cézanne e gli albori dell'elettromorfismo - Gauguin e l'immagine sintetica anticipatrice delle tecniche artistiche odierne - Seurat e l'anticipazione del retino tipografico o del "mosaico elettronico" – le Avanguardie concrete (Cubismo, Neoplasticismo, Suprematismo, Costruttivismo, ecc.) - il Futurismo e le sue ambiguità tra la soggezione alla macchina e l'intuizione delle nuove possibilità delle telecomunicazioni - l'importanza della sonorità - il Dadaismo e il suo precorrimento della "morte dell'arte" - la Metafisica e il Ritorno all'ordine: De Chirico e la "ripetizione differente" del museo - le poetiche dell'Informale e il loro aggancio con l'energia atomica - la Pop Art e il rapporto con le merci dell'industrialismo avanzato - il Minimalismo e il processo di azzeramento - l'Informale "freddo" (Arte povera, Land Art, Arte concettuale, Body Art e Performance) e gli ultimi sviluppi della postmodernità.

Testi/Bibliografia

Gli studenti che devono sostenere l'esame da 5 o 6 cfu devono portare soltanto i seguenti testi:

• R. BARILLI, Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, Bologna, Bononia University Press, 2006.
• R. BARILLI, L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, Milano, Feltrinelli, (1984) 2005 (i primi tre capitoli: I. Cézanne e l'età contemporanea; II.  Seurat e il Divisionismo; III. Gauguin e il Simbolismo).
• A. BORGOGELLI, “…Sto con gli antichi che ci sto bene…”, diceva Fattori (pp.59-65), in R. BARILLI, (a cura di), Impressionismo italiano,
Milano, Mazzotta, 2002.
• A. BORGOGELLI, Degas, «Art Dossier» n. 76, febbraio 1993, Giunti, Firenze, insieme a A. BORGOGELLI, Boldini, «Art Dossier» n. 145, aprile 1999, Giunti, Firenze.


Gli studenti che devono sostenere l'esame da 10 o 12 cfu devono preparare i testi relativi alla parte generale, alla parte monografica e un testo a scelta (vedi elenco sottostante):

Parte generale

• R. BARILLI, Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, Bologna, Bononia University Press, 2006.
• R. BARILLI, L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, Milano, Feltrinelli, (1984) 2005.
• R. BARILLI, Storia dell'arte contemporanea in Italia. Da Canova alle ultime tendenze, Torino, Bollati Boringhieri, 2007 (i primi sei capitoli, pp. 1-206).
• P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, L'arte nel tempo. Dall'Illuminismo al Postmoderno, Milano, Bompiani, 1991, vol. 3 (solo I tomo, pp. 1-377).

Parte monografica
Il secondo Ottocento. Passaggio dal Naturalismo al Simbolismo

• A. BORGOGELLI, Verso l'Unità (pp. 45-57), in R. BARILLI et. al. (a cura di),  Il secondo '800 italiano.Le poetiche del vero, cat., Milano, Mazzotta, 1988.
• A. BORGOGELLI, “…Sto con gli antichi che ci sto bene…”, diceva Fattori (pp.59-65), in R. BARILLI, (a cura di), Impressionismo italiano, Milano, Mazzotta, 2002.
• R. BARILLI (a cura di), Impressionismi in Europa. Non solo Francia, Milano, Skira, 2001.
• A. BORGOGELLI, Degas, «Art Dossier» n. 76, febbraio 1993, Giunti, Firenze insiema a A. BORGOGELLI, Boldini, «Art Dossier» n. 145, aprile 1999, Giunti, Firenze.
• R. KRAUSS, Il tempo narrativo: il problema della Porta dell'Inferno (pp.15-49), in R. KRAUSS, Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Milano, Bruno Mondadori, 1998.
• R. BARILLI, Il Simbolismo, collana "L'Arte Moderna", Milano, F.lli Fabbri, 1967 (ed. varie).

Per completare la preparazione dell'esame da 10 o 12 CFU, allo studente sarà richiesta, inoltre, la conoscenza di un testo a scelta tra i seguenti:

• L. PATETTA, L'architettura dell'Eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900, Maggioli Editori, Milano 2008
• C. BERNARDINI, D. DAVANZO POLI, O. GHETTI BALDI (a cura di), Aemilia Ars. Arts & Crafts a Bologna 1898-1903, A+G Edizioni, Milano 2001
• M. MANIERI ELIA, William Morris e l'ideologia dell'architettura moderna, Laterza, Roma-Bari, 1975; insieme a R. BARILLI, Per una definizione dell'Utopia, in N. MINERVA (a cura di), Per una definizione dell'Utopia. Metodologia e discipline a confronto, Ravenna, Longo Editore, 1992, pp. 309-315.
• C. HARRISON, C. NEWALL, C. SPADONI (a cura di), I Preraffaelliti. Il sogno del ‘400 italiano da Beato Angelico a Perugino, da Rossetti a Burne-Jones, Silvana Editoriale, Milano 2010
• J. REWALD, La storia dell'Impressionismo, Mondadori, Milano, 1976
• R. BARILLI (a cura di), Impressionismo italiano, Mazzotta, Milano, 2002.
• G. BELLI (a cura di), Boldini, De Nittis, Zandomeneghi. Mondanità e costume nella Parigi fin de siècle, Skira, Milano, 2001.
• A.M. DAMIGELLA, La pittura simbolista in Italia.1885-1900, Torino, Einaudi, 1981.
• F. GALLO, Il dinamismo dell'immaginazione. Tra estetica del positivismo, Simbolismo e avanguardie: Paul Souriau e gli artisti, Aracne editrice, Roma 2009
• A BORGOGELLI, Boldini movimentista, in E. CAMESASCA, A. BORGOGELLI (a cura di), Boldini, Mazzotta, Milano 1989, pp. 30-45 e pp. 70-279(per immagini); insieme a A. BORGOGELLI, Boldini a cavallo di due secoli, in G. BELLI (a cura di), Boldini, De Nittis, Zandomeneghi. Mondanità e costume nella Parigi fin de siècle, Skira, Milano, 2001, pp. 30-45 e pp. 66-107 (per immagini); insieme a A. RODIN, Il movimento nell'arte, in A. Rodin, L'Arte. Conversazioni raccolte da Paul Gsell, Reverdito Editore, Trento 1988. pp. 49-64
• R. BARILLI, Il Liberty, F.lli Fabbri, Milano, 1966, (ed. varie).
• M. CALVESI, Le due avanguardie. Dal Futurismo alla Pop Art, Laterza, Roma-Bari, ed. 1991 e successive.
• M. CALVESI, Il Futurismo, collana "L'Arte Moderna", Milano, F.lli Fabbri, 1986.
• L. DE MARIA, Marinetti e i Futuristi, Milano, Garzanti, ed.1994.
• R. BARILLI, Le due anime del Futurismo e le loro rispettive eredità, dispensa scaricabile dal sito della docente
• G. BARTORELLI, Numeri innamorati. Sintesi e dinamiche del Secondo Futurismo, Torino, Testo e Immagine, 2001.
• C. SALARIS, Futurismo, Editrice Bibliografica, Milano, 1994.
• J. NIGRO COVRE, L'arte tedesca nel Novecento, Carocci, Roma,1998.
• A. NEGRI, Carne e ferro. La pittura tedesca intorno al 1925, Scalpendi, Milano, 2007.
• AA.VV., Anni Trenta. Arte e cultura in Italia, Mazzotta, Milano, 1982.
• F. ARCANGELI, Dal Romanticismo all'Informale, volume II, Il secondo dopoguerra, Einaudi, Torino, 1977.
• B. ROSE, Paradiso americano. Saggi sull'arte e l'anti-arte 1963-2008, (da p.101 a p. 383), Libri Scheiwiller, Milano, 2008.
• M. MCLUHAN, Gli strumenti del comunicare, trad.it., Il Saggiatore, Milano, 1993.
• M. MCLUHAN, La galassia Gütemberg. Nascita dell'uomo tipografico, Armando Editore, Roma, 1991
• P. RESTANY, Nouveau Réalisme, Prearo, Milano, 1973.
• R. BARILLI, Il Nouveau Réalisme dal 1970 a oggi. Omaggio a Pierre Restany, Silvana Editoriale, Milano, 2008.
• L. LIPPARD, Pop Art, Milano, Rusconi, 1989, insieme a R. BARILLI, Pop Art e oggetto. Artisti italiani degli anni Sessanta, Mazzotta, Milano,1996.
• R. BARILLI, Informale, Oggetto, Comportamento, vol. I e II, Feltrinelli, Milano, 2006.
• R. BARILLI, F. MENNA, G. DORFLES, Al di là della pittura, collana "L'Arte Moderna", F.lli Fabbri, Milano, 1978.
• A. NIGRO, Estetica della Riduzione. Il Minimalismo dalla prospettiva critica dell'opera, Cleup, Padova, 2003.
• G. CELANT, Ambiente/Arte. Dal Futurismo alla Body Art, Edizioni La Biennale di Venezia, Venezia, 1977.
• R. BARILLI, Tra presenza e assenza, Bompiani, Milano, 1974.
• R. BARILLI et al. (a cura di), Officina Italia. Rete Emilia Romagna, Mazzotta, Milano, 1997.
• R. BARILLI (a cura di), Officina Europa. Rete Emilia Romagna, Mazzotta, Milano, 1999.
• R. BARILLI (a cura di), Officina America. Rete Emilia Romagna, Mazzotta, Milano, 2002.
• R. BARILLI (a cura di), Officina Asia. Rete Emilia Romagna, Mazzotta, Milano, 2004.
• F. NALDI, I'll be your mirror. Travestimenti fotografici nel Novecento, Cooper & Castelvecchi, Roma, 2003, insieme a S. GRANDI, Gli anni Venti (pp.13-124), in S. GRANDI, A. VACCARI, Vestire il Ventennio. Moda e cultura artistica in Italia tra le due guerre, Bononia University Press, Bologna, 2004.
• A. BRANZI, Il design italiano 1964-1990, Electa, Milano, 1996.
• A. BRANZI, La casa calda. Esperienze del nuovo design italiano, Ideabooks, Milano, 1994 insieme a A. BRANZI, Animali domestici, Ideabooks, Milano, 1987.
• V. VALENTINI, Le storie del Video, voll. I e II, Roma, Bulzoni, 2004.
• R. BARILLI, Prima e dopo il 2000. La ricerca artistica 1970-2005, Feltrinelli, Milano, 2006.
• R. BARILLI et al. (a cura di), Videoart Yearbook 2006-2008, Fausto Lupetti Editore, Bologna, 2009.

Metodi didattici

Sono quelli classici della cosiddetta lezione frontale. Durante le lezioni sarà poi possibile un confronto diretto con artisti e docenti di varie discipline.
Collaboreranno allo svolgimento del corso i dottori Elisa Baldini, Fabiola Naldi, Giuseppe Virelli.
E' vivamente consigliata la frequentazione del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica si svolgerà interamente mediante un esame orale in cui lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione e il possesso della storia dell'arte contemporanea e dell'approccio metodologico adottato

Strumenti a supporto della didattica

Uso di diversi supporti visivi (proiezioni digitali e video). Non si escludono visite a mostre pertinenti con il corso

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=a.borgogelli@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Borgogelli