06488 - STORIA DELL'ESTETICA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Lucio Vetri
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento ha come obiettivo l'apprendimento da parte dello studente delle principali linee di storiografia estetica, in relazione ai diversi orientamenti, in primo luogo per quanto concerne l'estetica in età moderna dal 1750 (Baumgarten, E. Kant), ma tenendo anche in considerazione lo sviluppo della riflessione filosofica sull'arte dall'antichità classica fino all'Illuminismo. Lo studente deve acquisire le conoscenze di base relative alla storia dell'estetica, intesa come filosofia dell'arte, per quanto concerne quelle parti delle riflessioni sistematiche che trattano anche di questo tema; è per altro guidato ad un più ampio riconoscimento della valenza estetica delle poetiche e delle riflessioni critiche che dall'antichità sino ad oggi sono state sviluppate. Il fine è quello di far acquisire allo studente, oltre ad un indispensabile bagaglio di conoscenze teoriche in questo settore, anche la capacità di acquisire metodologie di indagine che lo mettano in grado di analizzare, secondo una chiave interpretativa fenomenologia ed ermeneutica, la complessità di relazioni che intervengono nella definizione dell'oggetto estetico e dell'oggetto artistico.

Contenuti

I Ciclo

Introduzione alla storia dell'estetica. Problemi e metodi

L. Amoroso, Ratio & aesthetica, Pisa, ETS, 2000 (con esclusione della Parte Terza)

F. Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli, Lineamenti di storia dell'estetica. La filosofia dell'arte da Kant al XXI secolo, Bologna, Il Mulino, 2008

L. Anceschi, Gli specchi della poesia, Torino, Einaudi, 1989 (oppure: L. Anceschi, Che cosa è la poesia?), Bologna, Clueb, 1998).

II Ciclo

La poetica aristotelica

Aristotele, Poetica, a cura di P. Donini, Torino, Einaudi, 2008 ( oppure una delle seguenti altre edd.: a cura di D. Lanza, Milano, Rizzoli-Bur, 1993; a cura di D.Pesce, Milano, Bompiani, 2002; a cura di G. Paudano, Roma-Bari, Laterza, 1998; a cura di A. Barabino, Milano, Mondadori-Oscar, 1999)

Aristotele, Politica, VIII, 1339a - 1342 b 34 (in Aristotele, Opere, vol. 4, Roma-Bari, Laterza, 1973)

Aristotele, Retorica, III (in Aristotele, Opere, vol. 4, Roma-Bari, Laterza, 1973

Sofocle, Edipo re (una qualsiasi edizione)

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per esserne indirizzati nella preparazione dell'esame. A tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) si raccomanda l'accurata consultazione di un buon manuale di Storia della Filosofia.

Inizio delle lezioni

Lunedì 4 ottobre 2010

Orario delle lezioni

Lunedì, martedì, mercoledì: ore 13-15 - Aula E - Via Zamboni, 34

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Vetri