- Docente: Giuseppe Palladino
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 0870)
Conoscenze e abilità da conseguire
A conclusione dell'insegnamento lo studente conosce gli elementi di base della statistica descrittiva. È in grado di comprendere e valutare in modo critico le sintesi ed elaborazioni statistiche ed i risultati delle analisi quantitative. È in grado di applicare autonomamente alcuni degli strumenti propri della metodologia statistica per la descrizione e lo studio quantitativo di fenomeni di natura diversa.
Contenuti
PARTE I. STATISTICA GENERALE E DESCRITTIVA
1. Definizione e ruolo della statistica.
2. Schemi di classificazione statistica.
3. Medie ferme e lasche
4. Misure della dispersione assolute e relative.
5. Probabilità: definizione, proprietà e distribuzione nel discreto.
6. La distribuzione normale (curva di Gauss), cenni sulla distribuzione binomiale
7. Distribuzione normale standardizzata : la variabile Z, proprietà e distribuzione.
PARTE II. STATISTICA INFERENZIALE
8. Campionamento:
Somma e media campionaria,
Teorema centrale del limite (cenni)
9. Stime per intervallo (tecnica e logica generale dell'inferenza):
stima della media di una popolazione,
differenza tra due medie,
stima nei piccoli campioni (distribuzione di t),
stima delle proporzioni,
confronto tra proporzioni,
stima della varianza (test del χ2)
10. Test delle ipotesi
11. Regressione lineare semplice
12. Coefficiente di correlazione semplice (significato)
13. Significato di R2 ed F come complemento all'analisi di regressione
Testi/Bibliografia
Statistica descrittiva: A. Brugnoli – F. Messori: Appunti di statistica descrittiva, Edagricole
Statistica inferenziale: T.H. Wonnacott - R.J. Wonnacott: Introduzione alla statistica, Ed. Franco Angeli.
Diapositive del corso, dispense e files delle esercitazioni pubblicati sul portale AMS - Campus: https://campus.cib.unibo.it/cgi/users/home
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni.
Durante le lezioni frontali, dopo aver rappresentato la componente teorica, il docente applica la teoria con esempi ed evidenzia gli usi dei metodi statistici rappresentati.
Le esercitazioni sono strutturate su foglio elettronico, il docente:
- ad inzio corso, evidenzia le caratteristiche e le potenzialità applicative del foglio elettronico;
- per ciascun argomento, prepara esercizi specifici e mette a disposizione sul portale AmsCampus i relativi files.
Le esercitazioni si svolgeranno in aula di informatica, oppure, se il numero degli studenti è elevato, in aula delle lezioni e con l'ausilio dei pc portatili degli studenti.
Alcune esercitazioni saranno svolte su carta e con il solo l'ausilio della calcolatrice, al fine di simulare la prova di verifica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consisterà nel superamento di una prova scritta strutturata con tre o quattro esercizi, definiti sullo stardard utilizzato per le esercitazioni.
Strumenti a supporto della didattica
E' operativa una lista di distribuzione del corso, il nome
è "giuseppe.palladino.Agraria_Statistica_2010_2011".
Per il tramite della lista, il docente comunica con gli studenti e
condivide le singole comunicazioni con tutti gli iscritti:
chiarimenti relativi alla teoria, correzioni di esercizi,
ecc.
Per iscriversi è necessario utilizzare la procedura
operativa al sito www.dsa.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Palladino