00216 - DIRITTO AGRARIO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Giulio Sgarbanti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 0868)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento lo studente conosce le fonti del diritto e i principali istituti inerenti al diritto agrario. E’ in grado di sviluppare una capacità di apprendimento autonomo di ulteriori nozioni e di aggiornamento

Contenuti

Nozioni giuridiche di base. L'agricoltura e il diritto agrario. Le fonti del diritto agrario (il diritto interno, il diritto comunitario, l'Organizzazione mondiale del commercio e l'Accordo agricolo). L'impresa e l'azienda agricola (gli imprenditori agricoli, l'azienda agricola e i contratti ad essa connessi). I contratti agrari.

Alcune parti del programma, anche tenendo conto degli interessi degli studenti, sono svolte in forma di esercitazione o seminario, con particolare riguardo alle posizioni dottrinali e/o giurisprudenziali e/o come commentario alle disposizioni normative relative all'argomento trattato.

Testi/Bibliografia

AA.VV., Diritto agrario e forestale italiano e comunitario, diretto da L. Costato, E. Casadei, G. Sgarbanti, Padova, Cedam, seconda edizione, 1999, pp. 3-28.

Costato L., Corso di diritto agrario italiano e comunitario, Milano, Giuffrè, terza edizione, con la collaborazione di L. Russo, 2008, parr.: 1.1, 1.2, 1.3, 2.I.1, 2.I.2, 2.I.5, 2.I.6, 2.I.7.1, 2.I.7.2, 2.I.8, 2.I.9, 2.II.1, 2.II.2, 2.II.3, 2.II.4, 2.II.5, 2.II.6, 2.II.7, 2.II.8, 2.II.9, 2.II.10, 2.III.1, 2.III.2, 9.1, 9.2, 9.3, 9.4., 9.5, 9.6, 9.7, 9.8, 9.9, 9.10, 9.11.1, 9.11.2, 9.15, 10.1, 10.3.2, 10.4.1, 10.4.3, 10.4.4, 11.1, 11.2, 11.3, 11.4.1.

Per le nozioni giuridiche di base e le fonti del diritto si consiglia la consultazione del volume di Di Martino P., Compendio di elementi base del diritto, Milano, Franco Angeli, 1a edizione 2006, 1a ristampa 2008

Metodi didattici

Le lezioni e le esercitazioni sono condotte, normalmente, partendo dai dati normativi inerenti l'argomento trattato, per illustrarli in maniera istituzionale e, ove possibile, commentarli anche alla luce della dottrina e della giurisprudenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione finale con prova scritta o orale, consistente in alcune domande e/o argomenti, tesa ad accertare l'apprendimento dei contenuti del programma nonché il metodo e la terminologia giuridica acquisita.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa, lavagna.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.deiagra.unibo.it/index.php/sez-economia/136-prof-sgarbanti-giulio.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Sgarbanti