27268 - GEOGRAFIA STORICA DELL'ANTICHITÀ (1)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Paola Donati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le tappe più significative dell'evolversi del pensiero geografico antico, analizzato attraverso le fonti. E' in grado di affrontare tematiche relative all'identificazione dei siti e dei contesti territoriali antichi.

Contenuti

Definizione, metodi e obiettivi della disciplina; suo ruolo nell'ambito delle scienze dell'antichità (geografia storica a confronto con storia del mondo antico, topografia antica, etnografia).

L'origine della riflessione geografica nel mondo antico.

Tematiche geografiche nelle fonti greche di età classica: le prime indagini etnogeografiche; i logografi e i loro schemi rappresentativi.

Il pensiero storico-geografico dell'età ellenistica: la geografia esplorativa; la letteratura periegetica; la geografia scientifica.

La geografia nel mondo romano: conquista, esplorazione, amministrazione e controllo.

La geografia e l'ideologia augustea: Strabone.

La geografia come scienza naturale: Plinio.

Testi/Bibliografia

S. Magnani, Geografia storica del mondo antico, Il Mulino, Bologna 2003

G.E. Cinque, La rappresentazione antica del territorio: ton pinakon, Officina, Roma 2002

D. Musti, Lo scudo di Achille. Idee e forme di città nel mondo antico, Laterza, Bari 2009

Metodi didattici

La prova finale consisterà in una discussione sugli argomenti affrontati nel corso e sul contenuto dei testi indicati in bibliografia.

Limitatamente agli studenti  frequentanti, si terranno verifiche sistematiche che saranno valutate ai fini dell'esame finale, costituito da un colloquio orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Donati