- Docente: Maria Letizia Bacchi Reggiani
- Crediti formativi: 1
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 0743)
Conoscenze e abilità da conseguire
Approfondimento di alcuni concetti tecnici e concettuali della comunicazione in rete dall'architettura di rete ai servizi (posta elettronica, chat...)
Concetto di ipertesto come base per il World Wide Web.
La ricerca di
informazioni sul web e problemi di sicurezza nello scambio di
informazioni in rete
Multimedia: analogico e digitale, Ciclo di acquisizione e
riproduzione di un segnale.
Foglio elettronico: grafici e funzioni
Contenuti
Internet e la comunicazione in rete: Reti a commutazione di pacchetto e di circuito Protocolli di comunicazione Indirizzamento di un nodo: numeri IP e indirizzi simbolici di dominio Tipi di collegamento a provider Architettura client/server e P2P Servizi di internet: e-mail, ftp, telnet Sicurezza su Internet: protocollo SSL, firma digitale ed elettronica Concetto di ipertesto, WWW, cookies Motori di ricerca e directory
Multimedia: analogico e digitale, Ciclo di acquisizione e riproduzione di un segnale. Digitalizzazione: campionamento e quantizzazione. Compressione file. Audio, formati audio. Applicazioni multimediali in rete.
Foglio elettronico : grafici e funzioni
Testi/Bibliografia
D.P. Curtin, K Foley, K Sen, C Morin Informatica di base, McGraw-Hill, 2005.
W.Stallings Crittografia e sicurezza delle reti, McGraw-Hill, 2004.
A. Brogi et al. Il foglio elettronico per Medicina e Farmacia, McGraw-Hill, 2005.
Altri testi e link utili si trovano nel sistema A3 (http://a3.unibo.it/) per l' apprendimento di competenze informaticheMetodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e sessioni in e-learning
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica consiste in un esame a quiz a risposta multipla chiusa e viene effettuato nell'aula Informatica della facoltà di Medicina presso il polo Murri - Policlinico S. Orsola - Malpighi
Strumenti a supporto della didattica
Il corso di Informatica si avvale del supporto didattico di un sistema di apprendimento in modalità e-learning A3 (http://a3.unibo.it), sviluppato dal dipartimento di Informatica dell'Università. Ogni studente tramite id/pw può accedere ai contenuti del corso, ad un forum e alla bacheca elettronica.
Al termine di ogni unità didattica sono presentati dei quiz di autovalutazione per verificare l'apprendimento degli argomenti proposti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Letizia Bacchi Reggiani