- Docente: Maurizio Recanatini
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 0038)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze relative alle tecniche computazionali utilizzate nella fase di ideazione e progettazione di molecole biologicamente attive. In particolare, verranno presentate tecniche di chimica farmaceutica computazionale basate sia sul ligando (ligand-based drug design) sia sulla controparte biologica (target-based drug design).
L'obiettivo delle esercitazioni di chimica farmaceutica computazionale è quello di fornire allo studente le conoscenze relative all'utilizzo di alcuni software di modellistica molecolare e di bioinformatica utilizzati di routine nell'ambito della ricerca chimico-farmaceutica sia industriale sia accademica per indirizzare la progettazione razionale di molecole biologicamente attive (potenziali nuovi farmaci). Inoltre verranno presentate alcune banche dati e strumenti informatici presenti in Internet, utili nella progettazione razionale di farmaci.
Contenuti
Il corso sarà costituito da una parte teorica e una parte di esercitazioni al computer.
1) Scoperta e progettazione di farmaci
- Scoperta di farmaci: il paradigma classico nell'era post-genomica
- Progettazione razionale di farmaci
2) Modellistica molecolare
- Geometria molecolare
- Energie molecolari
- Analisi conformazionale
- Metodi avanzati di campionamento
3) Progettazione di farmaci basata sul farmacoforo
- Analisi del problema
- Metodi di progettazione
- Esempi
4) Progettazione di farmaci basata sulla struttura del target
- Analisi del problema
- Metodi di progettazione
- Esempi
5) Laboratorio di chimica farmaceutica computazionale
- Banche dati di interesse farmaceutico presenti in Internet: PDB, ExPASy, PubMed, ecc.
- Introduzione all'utilizzo di alcuni software di modellistica molecolare di interesse per il Chimico-Farmaceutico: ISIS Draw, RasMol, VMD, ecc.
- Costruzione del modello molecolare di un farmaco.
- Analisi conformazionale.
- Costruzione del modello tridimensionale di una proteina.
- Studio dell'interazione farmaco-bersaglio mediante l'utilizzo di software di docking.
- Esempi di utilizzo di tecniche computazionali per la progettazione razionale di molecole biologicamente attive.
Testi/Bibliografia
H.D. Hoeltje e G. Folkers, Molecular Modeling, Basic principles and applications, VHC, Second Edition 2003
A.R. Leach, Molecular Modelling, Principles and Applications, Person Education Limited, 2001
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica dell'apprendimento è costituita da un colloquio orale sugli argomenti trattati nel corso e da un'analisi dettagliata del modo di legame di alcuni farmaci con le proprie controparti biologiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Recanatini