24634 - LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Alberto Artosi
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

"La logica! - esclamò il professore, rivolto quasi a se stesso. - Ma perché non insegnano un po' di logica a questi poveri ragazzi?"

C.S. Lewis, Il leone, la strega e l'armadio, in Le cronache di Narnia, Milano, Mondadori, 2005, p. 187.

Partendo da un'analisi generale della nozione di argomentazione, il corso si propone (1) di introdurre lo studente alla comprensione delle varie forme di inferenza; (2) presentare un apparato teorico utilizzabile nella valutazione e costruzione di argomentazioni; (3) delineare alcune delle principali applicazioni di tale apparato ai modi dell'argomentare giuridico.   

Contenuti

1)  Strutture degli argomenti e forme del discorso argomentativo

2) Deduzione

3) Induzione

4) Altri tipi di inferenza (abduzione, inferenza analogica, ecc.)

5) Elementi di una teoria formale della deduzione (logica proposizionale e predicativa)

6) Fallacie

7) Logica e diritto

8) Forme e modi dell'argomentazione giuridica

 

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

1) Parte manualistica

a)  Materiali forniti dal docente durante lo svolgimento del corso

b) A. COLIVA, E. LALUMERA, Pensare. Leggi ed errori del ragionamento. Carocci, Roma 2006

c)  D. PALLADINO, Corso di logica, Carocci, Roma, 2005 (Introduzione e capp. 1-5)

2) Parte di approfondimento

a) G. CAROFIGLIO, L'arte del dubbio. Sellerio, Palermo 2007

b) G. ZAGREBELSKY, Il diritto mite. Einaudi, Torino 1992 (capp. VI, VII)

Studenti non frequentanti

1) Parte manualistica

a)  A. COLIVA, E. LALUMERA, Pensare. Leggi ed errori del ragionamento. Carocci, Roma 2006

b) D. PALLADINO, Corso di logica, Carocci, Roma, 2005 (Introduzione e capp. 1-5)

 

2) Parte di approfondimento

a) S. BERTEA, Certezza del diritto e argomentazione giuridica. Rubbettino, Soveria Mannelli 2002

b) G. ZAGREBELSKY, Il diritto mite. Einaudi, Torino 1992 (capp. VI, VII)

c) G. CAROFIGLIO, L'arte del dubbio. Sellerio, Palermo 2007

 

Studenti Erasmus

Eventuale programma da concordare col docente.

 

Metodi didattici

Ogni lezione consiste nella presentazione di un argomento seguita da una discussione "aperta" con gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto consisterà in una prova orale comprensiva della parte manualistica e di quella di approfondimento. Gli studenti che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio 2009. Non vi è obbligo di propedeuticità alcuna ai fini della validità dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Supporti forniti dal docente per stimolare l'interesse e promuovere la partecipazione degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Artosi