21351 - INFERMIERISTICA PEDIATRICA (A)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Giovanna Marchioni
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0167)

Conoscenze e abilità da conseguire


  

A conclusione del corso gli studenti dovranno aver acquisito le necessarie conoscenze e competenze metodologiche per la gestione di specifica casistica clinica pediatrica mediante interventi assistenziali per il mantenimento ed il miglioramento dello stato di salute nei confronti del soggetto in età evolutiva.  
 

Obiettivi formativi

Al termine del Corso lo studente deve essere in grado di:

  • Descrivere le peculiarità del processo assistenziale pediatrico
  • Descrivere le caratteristiche dell'ambiente pediatrico e il concetto di Family-Centered-Care
  • Dimostrare abilità di ragionamento diagnostico per la gestione della specifica casistica


 

Contenuti

   ·       

Ø     Aspetti generali del processo di assistenza infermieristica al neonato, al bambino e alla famiglia: peculiarità nell'accertamento e valutazione, la scuola e il gioco in ospedale, assistenza centrata sulla famiglia, la relazione e comunicazione;

 

Ø     La tutela materno-infantile: normativa di riferimento, l'informazione e il consenso alle cure, deontologia infermieristica;

 

Ø     Diagnosi infermieristiche (NANDA) e problemi collaborativi (CARPENITO Modello bifocale):

 

a)    nel neonato e nel bambino sano: la care neonatale, screening neonatali, la crescita e lo sviluppo del bambino nelle differenti tappe evolutive, la nutrizione dell'età evolutiva;

b)    nel neonato e nel bambino nei casi di: alterazione della temperatura corporea, alterazione del respiro, alterazioni metaboliche, alterazioni del tratto gastro-intestinale, alterazioni dell'apparato emolinfopoietico, intervento chirurgico;

 

Ø    Il neonato e il bambino con dolore;

Ø     La gestione della terapia farmacologica e gestione del rischio clinico;

Ø     Le emergenze in pediatria.

 

Testi/Bibliografia

· 

Ø      Badon P., Cesaro S., “Manuale di nursing pediatrico” Casa Ed. Ambrosiana, Milano 2007.

Ø      Badon P., Zampieron A., “Procedure infermieristiche in pediatria”, Casa Ed. Ambrosiana, Milano 2010.

Ø      Generoso M., Beccherucci P., Pettini S., Gancitano V., “Puericultura, Neonatologia, Pediatria con assistenza”, Ed SEE, Firenze 2000. (Capitolo19)

Ø      Smith L, Coleman V, Bradshaw M. “Family-centered care”. Alvaro R, Dall'Oglio I, a cura di. “L'assistenza centrata sulla famiglia: concetti, teoria e pratica.” Napoli: EdiSES s.r.l.; 2008 (capitolo1).

Ø      Carpenito L.J., “Diagnosi infermieristiche – Applicazione alla pratica clinica – Casa Ed. Ambrosiana, Milano, 2006.

Ø      Materiale didattico fornito dal docente (Linee guida - Riferimenti letteratura scientifica - schede informative e revisioni Centro studi EBN Azienda Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpigli – Fogli di informazione professionale per infermieri a cura della Società Italiana di Scienza Infermieristiche Pediatriche )

 

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive con discussione sulle tematiche trattate e attività di laboratorio a piccoli gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con domande a scelta multipla e prova orale volta ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Ø     PC, lavagna a fogli mobili

Ø     Laboratorio dei gesti sull'igiene del neonato e gestione della termoculla


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Marchioni