03565 - REUMATOLOGIA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Olivia Manfrini
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 0162)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni di base delle malattie reumatologiche con particolare riferimento per quelle di interesse podologico. L'abilità diagnostica da conseguire è il riconoscimento all'esame obiettivo di un processo infiammatorio acuto a carico delle articolazioni e/o dei tessuti molli. 

 

Contenuti

  • Introduzione e classificazione delle malattie reumatiche.

  • Concetti generali sugli auto-anticorpi

  • Concetti generali sulla flogosi articolare acuta (clinica e laboratorio)

  • Diagnosi di artrite. Diagnosi differenziale tra Artrite e Artrosi (nella clinica delle lesioni articolari)

  • Artrite Reumatoide (definizione, epidemiologia, concetti generali di eziopatologia e anatomia patologica, clinica segni e sintomi dell’interessamento articolare, interessamento extra-articolare, esami di laboratorio e strumentali, decorso e prognosi)

  • Spondilite anchilosante (definizione, concetti generali di eziopatologia e anatomia patologica, clinica, esami di laboratorio e radiografie, decorso e prognosi)

  • Artriti Reattive (es. S di Reiter)

  • Malattia Reumatica (definizione, concetti generali di eziopatologia, clinica)

  • Vasculiti (definizione, concetti generali di: eziopatologia, anat. patologica, clinica, prognosi)

  • Concetti generali su: Panarterite Nodosa, S. di Churg-Strauss, Porpora di Schonlein-Henoch, Granulomatosi di Wagner, Arterite a cellule Giganti, Arterite di Takayasu, Behcet, Crioglobulinemie)

  • Fenomeno di Raynaud

  • Sclerosi Sistemica (definizione, epidemiologia, concetti generali di eziopatogenesi e anatomia patologica, classificazione, clinica, esami di laboratorio, diagnosi, prognosi)

  • LES (definizione, epidemiologia, concetti generali di eziopatogenesi e anatomia patologica, clinica)

  • Sindrome da anticorpi-antifosfolipidi (concetti generali su: definizione, epidemiologia, classificazione, clinica, laboratorio, diagnosi e terapia)

  • Polimialgia Reumatica (concetti generali)

  • Polimiosite Dermatomiosite (concetti generali, diagnosi differenziale con polimialgia reumatica)

  • Connettivite Mista (concetti generali su: definizione, clinica, laboratorio, diagnosi, prognosi)

  • Sindrome di Sjogren (concetti generali su: definizione, epidemiologia, classificazione, clinica, diagnosi e terapia)

  • Gotta (definizione, epidemiologia, concetti generali di eziopatologia, clinica dell’attacco acuto, periodo intercritico, gotta cronica, concetti generali di terapia)

  • Condrocalcinosi (concetti generali)

  • Tenosinoviti, Borsiti, Metatarsalgie: concetti generali. Malattia di De Quervain. Dito a scatto. Tendinopatia dell’achilleo)

  • Osteoporosi (definizione, epidemiologia, concetti generali di eziopatologia)

 

 

Testi/Bibliografia

Si consiglia di consultare per approfondimenti i capitoli dedicati alla reumatologia nel testo: Harrison, Principi di Medicina Interna. 

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporti audio-video. All'inizio di ogni lezione verrà riassunto per punti (con interazione docente-discente) l'argomento trattato la volta precedente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale. Lo studente sarà chiamato ad esporre due tesine (vedi Programma Didattico) di cui la prima a scelta dello studente e la seconda del docente.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Olivia Manfrini