00451 - GENETICA (A-L)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giuseppe Gargiulo
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede i concetti fondamentali di struttura e funzione del materiale genetico. In particolare, lo studente (anche attraverso appositi laboratori) è in grado di valutare la componente ereditaria e quella ambientale di un carattere, individuare le modalità attraverso le quali un carattere viene ereditato, determinare i rapporti tra le forme alleliche del gene che determina il carattere, utilizzare tecnologie che consentono di identificare a livello del DNA le differenze fra le forme alleliche di un gene, acquisire padronanza di metodologie sperimentali volte all'analisi genetica formale, progettando approcci sperimentali ed elaborando i dati ai fini della validazione dell'ipotesi sperimentale.

Contenuti

Il DNA come materiale genetico, struttura tridimensionale del DNA, replicazione del DNA, mitosi e meiosi. Genetica mendeliana, incroci tra monoibridi, incroci tra diibridi, il test del chi-quadrato. La teoria cromosomica dell'ereditarieta', eredita' legata al sesso, determinazione del sesso, compensazione di dosaggio. Estensioni dell'analisi genetica mendeliana, alleli multipli, le interazioni tra geni, le interazioni tra sesso ed ereditarieta', l'ambiente e l'espressione genica. eredita' ad effetto materno. Alberi genealogici. Associazione, ricombinazione e mappatura dei geni eucariotici. Genetica dei batteri e dei batteriofagi, mappatura dei geni batterici, mappatura genica nei batteriofagi, analisi della struttura fine di un gene fagico. La genetica non mendeliana, mitocondri e cloroplasti. Il codice genetico. Le mutazioni geniche. Le mutazioni cromosomiche. Gli elementi trasponibili. Controllo dell'espressione genica.

Testi/Bibliografia

Pierce B. A. – GENETICA- Edit. Zanichelli

Russell P. J. - iGENETICA - Edit. EdiSES

Hartwell L. H. e altri – GENETICA - Edit. McGraw-Hill

Klug W. S. et al. – CONCETTI DI GENETICA - Edit. Pearson

Griffiths A.J.F. et al. – GENETICA 6^ edz. – Edit. Zanichelli

Snustad, Simmons – PRIMCIPI di GENETICA- Edit. EdiSES

Metodi didattici

Il corso si svolge con lezioni frontali. Un credito formativo sarà dedicato ad attività di laboratorio .

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste nel risolvere dei quesiti di genetica e nel rispondere ad una domanda su uno degli argomenti del programma.

Strumenti a supporto della didattica

power-point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Gargiulo