33103 - TEORIA E ANALISI DEL TESTO LETTERARIO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Francesco Giardinazzo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti, metodi e strumenti) per la decodifica e l'interpretazione dei testi intesi in generale come sistemi semiotici complessi - a partire dall'analisi di un campione modello, è in grado di applicarli ad un'ampia gamma di testi ulteriori.

Contenuti

LA SCRITTURA E LA SUA OMBRA.

ETICA E FILOSOFIE DELLA TRADUZIONE

 

Tradurre esprime il nostro essere in tutta la sua ampiezza e complessità, non una trasposizione di linguaggi ma vere e proprie odissee nelle culture. “Filosofie della traduzione” indica infatti una pluralità di riflessioni contro l'ambizione di una teoria prevalente, e perciò la necessità di individuare elementi diversi e coerenti nella traduzione quali la lettura, lo stile, la “voce” del testo, e infine la sfida etica. La traduzione come luogo in cui è possibile delineare un'antropologia della cultura e della conoscenza svelate attraverso lo strumento fondamentale della lingua. Metafora di una dimora e di un viaggio, la traduzione appare perciò pellegrina e straniera in questo mondo prossimo ed estraneo che è la scrittura, ne è l'ombra fedele, memore del detto di Paul Celan: “Dice la verità chi dice l'ombra”.

Testi/Bibliografia

TESTI DI RIFERIMENTO:

F. GIARDINAZZO, La voce nelle parole, in “I Martedì”, n. 267, ottobre 2008, pp. 22-27; ; F. GIARDINAZZO, Il gesto di Hermes. L'ermeneutica, i classici, la letteratura moderna (Hölderlin Flaubert Broch Pound), Gedit Edizioni, Bologna, 2007; W. BENJAMIN, Angelus Novus. Saggi e frammenti, a cura di R. Solmi, con un saggio di F. Desideri, Einaudi, Torino, 1995; F. ROSENZWEIG, La scrittura. Saggi dal 1914 al 1929, edizione italiana a cura di G. Bonola, Città Nuova Editrice, Roma, 1991; D. JERVOLINO, Per una filosofia della traduzione, Morcelliana, Brescia, 2008; P. RICOEUR, La traduzione. Una sfida etica, a cura di D. Jervolino, Morcelliana, Brescia, 2001; A. BERMAN, La prova dell'estraneo, a cura di G. Giometti, Quodlibet, Macerata, 1997; A. BERMAN, La traduzione e la lettera o L'albergo nella lontananza, a cura di G. Giometti, Quodlibet, Macerata, 2003; F. APEL, Il movimento del linguaggio. Una ricerca sul problema del tradurre, a cura di E. Mattioli e R. Novello, Marcos y Marcos, Milano, 1997A. CAVARERO, A più voci. Filosofia dell'espressione vocale, Feltrinelli, Milano, 2005; C. SINI, Teoria e pratica del foglio-mondo. La scrittura filosofica, Laterza, Roma-Bari, 2007; F. JULLIEN, Parlare senza parole. Logos e Tao, traduzione di B. Piccioli Fioroni e A. Di Michele, Laterza, Roma-Bari, 2008; D. SPARTI, Suoni inauditi. L'improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana, Il Mulino, Bologna, 2005.

Metodi didattici

Lezione frontale con eventuale ausilio di documenti audiovisivi e analisi dei testi proposti durante la lezione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti potranno produrre in sede di esame un elaborato scritto o sostenere l'esame orale basandosi su un percorso di letture e di riflessione preventivamente concordato col docente.

Strumenti a supporto della didattica

E' previsto l'uso di documenti audiovisivi durante lo svolgimento delle lezioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Giardinazzo