31595 - PROPRIETÀ FISICO- MECCANICHE DEI MATERIALI

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Angelo Fabbri
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 0879)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze fondamentali per quanto riguarda i metodi più attuali per la caratterizzazione fisica dei materiali nell'industria alimentare

Contenuti

Gli studenti dovrebbero apprendere le conoscenze fondamentali per quanto riguarda la caratterizzazione fisica dei materiali di interesse per il settore agroalimentare, con particolare riferimento ai materiali di natura biologica, a quelli impiegati per gli imballaggi e per la costruzione di macchine ed impianti.



- metodi fisici per la definizione di indici di qualità dei prodotti ortofrutticoli;

- elementi di reologia dello stato solido;

- texture analysis;

- comportamento meccanico dei materiali allo stato liquido ed intermedio;

- tecniche spettroscopiche nel vicino infrarosso;

- danneggiamento meccanico dovuto ad impatti o vibrazioni;

- metodi numerici per la simulazione di processo;

- caratterizzazione fisico-meccanica di prodotti da forno;

- proprietà termiche dei materiali;

- proprietà fisico-meccaniche dei materiali da imballaggio;

- proprietà funzionali degli ovoprodotti;

- comportamento dielettrico dei materiali.

Testi/Bibliografia

- Dispense distribuite dal docente;

- Nuri N. Mohsenin; Phisical properties of plant and animal materials;

- ASAE; Standards – American Society of Africultural Engineers; Standards, engineering practices and data;

- ASAE; Food & Process Engineering Technology; American Society of Africultural Engineers; Standards;

- L. Ma, D. C Davis, L.G. Obaldo, G.V. Barbosa-Canovas; Engineering Properties of Foods and Other Biological Materials – A Laboratory Manual;

- Steffe, J.F. 1996. Rheological Methods in Food Process Engineering.Freeman Press, East Lansing, MI, USA; http://www.egr.msu.edu/~steffe/

Metodi didattici

Lezioni frontali; esercitazioni in laboratorio; partecipazione a seminari; visite ad aziende; sviluppo di ricerche su specifici argomenti.



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale si compone di due prove relative ai due moduli didattici. In particolare la verifica delle conoscenze di proprietà fisico-meccaniche dei materiali consiste in una prova scritta eventualmente integrata dalla presentazione di un articolo scientifico o dalla discussione di una tesina.

Le prove scritte mantengono la loro validità per un anno di tempo e l'iscrizione agli esami avviene attraverso i servizi Almaesami (http://almaesami.unibo.it).

Gli esami si svolgono presso il Campus di Scienze degli Alimenti, nella sede di Cesena della Facoltà di Agraria. L'indicazione della specifica aula è affissa in bacheca la stessa mattinata degli esami.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna; videoproiettore; PC; collegamento Internet; laboratorio di biofisica; software di simulazione.

Strumentazione NIR; pressa; texture analyzer; strumenti per misure termiche e meccaniche; reometri.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?mat=031414

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Fabbri