- Docente: Anna Grazia Quaranta
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-S/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit (cod. 0907)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dellinsegnamento è quello di fornire metodi per lottimizzazione dei processi dimpresa, anche in relazione alla memorizzazione e allelaborazione dei dati. Si sviluppano in tale ambito le tematiche inerenti le soluzioni tecnologiche per la gestione del fund raising. Al termine del corso lo studente è in grado di: - risolvere problemi di ottimizzazione nellimpresa; - scegliere soluzioni tecnologiche per la gestione del fund raising adeguate al contesto di riferimento.
Contenuti
MODULO: Metodi di ottimizzazione (4 CFU)
1. Richiami di algebra vettoriale e matriciale.
2. Problemi di Ottimizzazione: richiami di ottimizzazione libera di una funzione reale di una, due o più variabili reali; introduzione all'ottimizzazione vincolata; nascita della Ricerca Operativa; problemi introduttivi; fasi della Ricerca Operativa; classificazione dei problemi di Programmazione Matematica.
3. Fondamenti di Programmazione Lineare (PL): forma canonica e forma standard; il teorema fondamentale della PL; Geometria della PL; esempi elementari (ottimizzazione di funzioni di ricavo, profitto e costo; ottimizzazione di tariffe; problema di trasporto ecc.); metodi risolutivi per problemi con due o tre variabili d'azione (metodo grafico ed algebrico); metodi risolutivi per problemi con tre o più variabili d'azione (metodo del simplesso); il teorema sulla dualità; cenni di Programmazione Lineare Intera (PLI).
4. Cenni di Programmazione Non Lineare e di Programmazione Convessa; Fondamenti di Programmazione Quadratica.
5. Introduzione a GAMS (General Algebric Modelling System).
6. Risoluzione di problemi di ottimizzazione di natura economica, finanziaria ed aziendale via Excel e GAMS.
Testi/Bibliografia
C.P. Simon – L. E. Blume: ‘Matematica 1 – per l'Economia e le Scienze Sociali' – a cura di A. Zaffaroni – settembre 2002 – capitoli 2-3-9-10-11-12.
C.P. Simon – L. E. Blume: ‘Matematica 2 – per l'Economia e le Scienze Sociali' – a cura di A. Zaffaroni – settembre 2002 – capitoli 3-4-7-8-9.
F.S. Hillier – G.J. Lieberman: ‘Introduzione alla ricerca operativa' – Franco Angeli – 1995
Materiale messo a disposizione dalla Docente
Metodi didattici
Lezione frontale.
Problem Solving: il corso sarà affiancato da esercitazioni di laboratorio. Le esercitazioni saranno individuali e pratiche ed hanno lo scopo di fornire la possibilità a ciascun studente di potersi misurare nella progettazione di soluzione autonome ai problemi reali che verranno posti. Queste attività saranno programmate in modo che all'interno di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta: conterrà una serie di domande che tenderanno ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sugli argomenti presentati a lezione e la soluzione di alcuni problemi pratici sul tipo di quelli affrontati durante le ore di esercitazione che affiancano il corso.
Prova orale (facoltativa).
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore; PC; Laboratorio: Ottimizzazioni su dati finanziari ed aziendali via Excel e GAMS.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Grazia Quaranta