30774 - TEORIA E PRATICA DELLA FORMAZIONE (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Maria Teresa Moscato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 0975)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge, attraverso una metodologia il più possibile partecipata, di delineare il ruolo operativo dell'insegnante e del formatore, i principi di metodo e le strategie più affidabili che regolano il loro lavoro, all'interno di una teoria complessiva della educazione scolastica e della formazione in età adulta. Alla fine del corso lo studente ha in primo luogo riesaminato e riorganizzato teorie e modelli dell'insegnamento/apprendimento intenzionale in contesti istituzionali diversi; ha definito una propria personale concezione dell'insegnamento e della formazione; è capace di riconoscere e definire i principali principi di metodo e modelli didattici in azione.

Contenuti

 

- L'insegnamento come categoria di azioni umane e la sua fenomenologia. Modelli didattici storicamente proposti nella scuola italiana: l'insegnamento sistematico; la programmazione; i metodi induttivi e la didattica laboratoriale. Le qualità del docente efficace in termini comunicativi, organizzativi e valutativi. Le strategie didattiche nella gestione d'aula e nella formazione out-door. L'ascolto attivo come principio generale di metodo.

- I gruppi di formazione: teorie ed esperienze. L'animazione. La riverbalizzazione. Il metodo del caso. Esperienza lavorativa e apprendimento in situazione. L'influenza della complessità del compito.

- Esercitazioni e simulazioni.

   Le lezioni si tengono lunedì, martedì e mercoledì, dalla ore 9 alle ore 11, Aula A, Via Centotrecento 18, dal 5 ottobre 2009 al 16 dicembre 2009. La frequenza si consegue con 20 ore di presenza per quanti seguono il corso da 6 CFU e con 40 ore di presenza per quanti seguono il corso da 12 CFU, per tutto il periodo di svolgimento delle lezioni, indipendentemente dalla sufddivisione in due periodi.

Testi/Bibliografia

1. M.T. MOSCATO, Diventare insegnanti, Brescia, “La Scuola”, 2008 (per tutti). 

2. M.T. MOSCATO (a cura di), Insegnare scienze umane, Bologna, CLUEB, 2007 (per gli studenti del corso da 12 CFU).

NB  Gli studenti non frequentati devono aggiungere il volume M.T. MOSCATO, Il sentiero nel labirinto, Brescia, La Scuola, 1998. Solo gli studenti della LM Discipline della musica devono aggiungere G. LA FACE BIANCONI, F. FRABBONI (a cura di), Educazione musicale e formazione, Milano Franco Angeli, 2008 (solo le pp. 239-288; 346-378; 402-411; 427-445). Per gli studenti di altre Facoltà sarà possibile concordare con il Docente scelte personali di lettura diverse. 

Metodi didattici

Lezioni frontali, lezioni partecipate, esercitazioni e simulazioni in aula, lavoro individuale dello studente assistito in termini tutoriali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale.   Le esercitazioni in aula, le osservazioni o altre attività assegnate personalmente allo studente verranno valutate, e la valutazione verrà inclusa nel voto finale in sede di colloquio.  Tutti gli studenti devono perciò iscriversi al corso e prendere contatto con il Docente a inizio d'anno. I non frequentanti troveranno un modulo di iscrizione sul portale del Docente, a partire da settembre 2009, e dovranno inviarlo compilato all'indirizzo di posta elettronica del Docente. Diversamente non sarà possibile sostenere l'esame finale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Teresa Moscato