04541 - STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Marta Cavazza
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Formazione al lavoro e alle professioni (cod. 0996)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce l’evoluzione delle idee relative al valore sociale del lavoro intellettuale e del lavoro manuale e dei relativi percorsi formativi; - comprende i principali aspetti metodologico-didattici, sociologici, antropologici e storico-filosofici relativi al ruolo della scienza e della tecnica nella società e nell’educazione; - sa progettare e condurre interventi formativi inerenti questioni che richiedono un approccio metodologico razionale ai problemi . - è in grado di progettare percorsi di formazione incentrati sulla gestione di problematiche che richiedono una consapevolezza critica dell’interazione scienza/società per operatori attivi in enti locali o centri di formazione culturale; - possiede competenze storiche e teoriche che gli permettono di monitorare e valutare interventi e progetti negli ambiti sopra indicati; - Possiede adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione in campi in cui la consapevolezza critica del ruolo sociale della scienza e della tecnica è rilevante nei processi decisionali del singolo cittadino o del pubblico; - È in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti storici e metodologici studiati, anche in contesti professionali e per intraprendere studi successivi.

Contenuti

Il programma si articola in tre parti che sviluppano, in prospettiva storica, conoscenze relative agli obiettivi del corso: il ruolo della scienza e della tecnica nella società; il dibattito storico su lavoro manuale e lavoro intellettuale, teoria e pratica; la questione del genere nella scienza (un aspetto dell'interazione tra scienza e società che ha avuto un peso significativo sui caratteri e l'evoluzione di entrambe).

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per tutti:

Paolo Rossi, I filosofi e le macchine (1400-1700), Milano, Feltrinelli, 2007 (Ia ed. 1962)

Paola Govoni, Che cos'è la storia della scienza, Roma, Carocci, 2004

Un testo a scelta tra i seguenti: .

Dava Sobel, Longitudine, Milano, Rizzoli, 2005

Luisa Dolza, Storia della tecnologia, Bologna, il Mulino 2008, pp. 9-13 e 73-187.

Richard Sennett, L'uomo artigiano, Milano, Feltrinelli, 2008, pp. 11-144.
Carlo M. Cipolla, Le macchine del tempo. L'orologio e la società (1300-1700), Bologna, il Mulino, 1996.

David F. Noble, La religione della tecnologia. Divinità dell'uomo e spirito d'invenzione, Torino, Edizioni di Comunità, 2000, pp. 3-130 e 279-305


Metodi didattici

Le prime lezioni affronteranno tematiche generali relative alla storia della scienza e alle discussioni sui rapporti scienza e società, scienza e tecnica, scienza e genere. Verranno poi approfonditi alcuni aspetti dei temi indicati nel programma, attraverso lo studio di casi storici significativi (pratica e teoria da Leonardo all'Enciclopédie di Diderot; la sinergia arte e scienza nell'Istituto bolognese delle scienze; la scienza e le donne nell'età moderna e contemporanea).
Gli studenti saranno incoraggiati a porre domande e alla fine di ogni lezione sarà riservato uno spazio per la discussione degli argomenti introdotti dalla docente.
E' previsto il contributo della dott. Paola Govoni alle lezioni sulla storia e la divulgazione della scienza e sull'accesso delle donne agli studi scientifici in Italia dall'Unità ad oggi.
Le lezioni saranno integrate da una visita guidata alle collezioni dell'Istituto delle Scienze di Bologna nel Museo di Palazzo Poggi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà costituito da un elaborato scritto su un argomento concordato con la docente e da un colloquio orale.
Gli studenti che hanno difficoltà a frequentare regolarmente le lezioni sono invitati a prendere contatto con la docente prima di iniziare lo studio dei testi in programma.
Le istruzioni per la stesura dell'elaborato scritto sono pubblicate nel Materiale didattico della docente.

Strumenti a supporto della didattica

Quando necessario, le lezioni saranno accompagnate da presentazioni in power point.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marta Cavazza