28882 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA (LM) (M-Z)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Vittorio Roda
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce il quadro analitico della letteratura italiano tra il Cinquecento e il Settecento.

Contenuti

PARTE ISTITUZIONALE

a) G. Ferroni, Profilo storico della Letteratura italiana, Torino, Einaudi, epoche 4, 5, 6, 7, 8.

b) Due opere, appartenenti a due secoli diversi, da scegliere fra le seguenti:

L. Ariosto, Orlando furioso; T. Tasso, Gerusalemme liberata; G. Galilei, Dialogo dei massimi sistemi; C. Goldoni, Mémoires (anche in traduzione italiana); G. Parini, Il giorno; V. Alfieri, Della tirannide; U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis.

PARTE MONOGRAFICA

Letteratura e rivoluzione industriale

A integrazione e approfondimento del discorso è richiesta la lettura di tre saggi critici, da scegliersi all'interno della bibliografia che segue.

Bibliografia

P. Rossi, I filosofi e le macchine (1400-1700), Milano, Feltrinelli, 1962; W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 1966; R. Williams, Cultura e rivoluzione industriale, Torino, Einaudi, 1968; R.Tessari, Il mito della macchina, Milano, Mursia, 1973; Letteratura e industria, a cura di R. Tessari, Bologna, Zanichelli, 1976; R. Betti, Macchina, in Enciclopedia, vol. VIII, Torino, Einaudi, 1979; V. Roda, Il soggetto centrifugo, Bologna, Pàtron, 1984; S. Kern, Il tempo e lo spazio, Bologna, Il Mulino, 1988; M. Milner, La fantasmagoria, Bologna, Il Mulino, 1989; R. Ceserani, Treni di carta, Genova, Marietti, 1993; V. Roda, La folgore mansuefatta, Bologna, CLUEB, 1998; Studi di letterature comparate in onore di Remo Ceserani, vol. II, Letteratura e tecnologia, a cura di P. Pellini, Roma, Vecchiarelli, 2003; S. Corso, Automi, termometri, fucili. L'immaginario della macchina nel romanzo inglese e francese del Settecento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2004; V. Roda, Letteratura fra due secoli, Bologna, CLUEB, 2007; V. Roda, Studi sul fantastico, Bologna, CLUEB, 2009.

Gli studenti che debbono sostenere un esame da 6 crediti presenteranno il seguente programma: il punto a) della Parte istituzionale; la prima parte (trenta ore) del Corso monografico; due saggi critici relativi al Corso monografico.

Gli studenti che debbono sostenere esami da 5 o 10 crediti sono invitati a presentarsi al titolare dell'insegnamento.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi al titolare dell'insegnamento, al fine di concordare un programma ad hoc.

Testi/Bibliografia

La bibliografia è inclusa nel programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale prevede l'accertamento delle conoscenze acquisite sul duplice fronte istituzionale e monografico. Sulla parte istituzionale e sulla monografica lo studente può essere esaminato in due appelli diversi. La prima parte deve obbligatoriamente precedere la seconda.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vittorio Roda