00745 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Bruno Maggi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l’obiettivo di fornire una competenza di base su tre argomenti: l’organizzazione, i comportamenti organizzativi e la gestione delle risorse umane. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere il funzionamento e le caratteristiche strutturali di un’organizzazione sia in rapporto all’ambiente esterno di riferimento sia rispetto alle variabili interne; conosce i principali elementi alla base del comportamento umano all’interno delle organizzazioni, sia sul piano individuale che nei gruppi ed è in grado di applicare i principi metodologici di fondo ed i principali strumenti di gestione delle risorse umane.

Contenuti

Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi:

- una introduzione alla teoria organizzativa, non mediata da testi riassuntivi;

- una prima consapevolezza dei fondamenti epistemologici della teoria organizzativa;

- un esercizio di discussione degli sviluppi del pensiero organizzativo, dei contributi in competizione, delle varie fonti disciplinari della teoria.

Il corso propone un approccio diretto ai maggiori autori del pensiero organizzativo, attraverso la lettura e la discussione di testi classici di questo campo di studio, evitando presentazioni riassuntive ed eclettiche.

La trattazione di J.D. Thompson, che costituisce uno dei momenti più elevati della riflessione organizzativa, è assunto come riferimento centrale. Da questo punto di vista privilegiato si ricostruiscono gli sviluppi del pensiero organizzativo, dalle sue origini ad oggi, in pagine scelte delle principali correnti: agire organizzativo, contributi meccanicisti, funzionalisti e contingentisti, contributi soggettivisti.

Secondo questo percorso, e con l'aiuto del fondamentale riferimento ai presupposti epistemologici della teoria organizzativa, gli studenti sono invitati a discutere e a interpretare la varietà degli apporti sostantivi che ne costituiscono il singolare patrimonio.

Testi/Bibliografia

- J.D. Thompson, L'azione organizzativa, Utet, Torino 1990 (o successive ristampe).

- Estratti di libri e di articoli il cui elenco sarà disponibile durante il corso presso la Segreteria del Dipartimento di Scienze Aziendali.

Metodi didattici

Il corso implica innovazioni nelle modalità di studio su cui si richiama l'attenzione degli studenti: i testi sono oggetto di studio prima (non dopo) le lezioni, secondo le indicazioni man mano fornite dal docente, per permettere una didattica attiva, basata sulla discussione (ciò comporta che gli studenti siano in possesso del testo di base sin dall'inizio del corso; le letture aggiuntive sono indicate durante il corso).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso implica innovazioni nelle modalità di valutazione su cui si richiama l'attenzione degli studenti: per chi segue attivamente il corso, l'apprendimento è riconosciuto progressivamente durante lo svolgimento del corso stesso, in relazione alla partecipazione alle discussioni in classe.  Questa proposta didattica implica la costante e attiva partecipazione alle lezioni. Per chi non segue attivamente il corso l'apprendimeno è valutato nelle sessioni di esame.

   L'esame è orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Maggi