31243 - NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI E PRINCIPI DI DIRITTO ALIMENTARE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giulio Sgarbanti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 0872)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente possiede nozioni giuridiche fondamentali e principi del diritto alimentare.

Contenuti

Legge e diritto, i sistemi giuridici, la nozione di Stato, la pluralità di ordinamenti giuridici. Tratti degli ordinamenti internazionale, comunitario e nazionale. Il sistema delle fonti.

Principi di diritto alimentare.

Testi/Bibliografia

Di Martino P., Compendio di elementi base del diritto, Milano, Franco Angeli, 1a edizione 2006, 1a ristampa 2008.

Costato L., Compendio di diritto alimentare, Padova, Cedam,  quarta edizione, 2007,  cap. primo.

Metodi didattici

Le lezioni e le esercitazioni sono condotte, normalmente, partendo dai dati normativi inerenti l'argomento trattato, per illustrarli in maniera istituzionale e, ove possibile, commentarli anche alla luce della dottrina e della giurisprudenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione finale con prova orale, consistente in alcune domande, tesa ad accertare l'apprendimento dei contenuti del programma nonché il metodo e la terminologia giuridica acquisita.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa, lavagna.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.deiagra.unibo.it/index.php/sez-economia/136-prof-sgarbanti-giulio.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Sgarbanti