- Docente: Cosimo Sasso
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere i contratti internazionali e i principi che li regolano. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere i contratti internazionali e i principi che li regolano. In particolare è in grado di esaminare i tipici contratti commerciali internazionali di distribuzione anche sotto il profilo degli effetti della disciplina antitrust, gli accordi di Joint venture, contrattuali e societarie, dirette alla internazionalizzazione dellimpresa e vengono indicate le scelte possibili nelle diverse occasioni. In questa prospettiva sono analizzati i contratti normalmente stipulati per realizzare laccordo, anche nella loro stesura in lingua inglese.
Contenuti
Diritto commerciale internazionale
Anno 2008-2009
prof. Cosimo SASSO
Sommario
1.- Aspetti introduttivi. I soggetti e le fonti del commercio internazionale. L'organizzazione mondiale del commercio (World Trade Organization).
2.- Lex mercatoria. Impresa multinazionale.
Il contratto internazionale: funzione, caratteristiche e struttura.
3.- La vendita internazionale. Incoterms.
4.- Gli accordi internazionali di distribuzione commerciale: Contratti di agenzia, di concessione di vendita e di franchising. Modelli contrattuali.
5.- I contratti sui beni immateriali: Le licenze di brevetto e di marchio e il trasferimento di tecnologia.
6. - La fusione di società: i vari tipi di fusione. Il procedimento di fusione. Fusione e acquisizione con indebitamento ( Leveraged buy out).
7.- La scissione di società. Problemi vari in tema di scissione: aspetti connessi al procedimento e profili di diritto tributario. Esame della giurisprudenza.
8.- Accordi di Joint venture: contrattuali e societarie.
Accordi preliminari: lettere di intento, accordi di segretezza.
Accordo quadro e contratti accessori. Esame di schema contrattuale di joint venture.
9.- Accordi parasociali: funzione, contenuto e schemi contrattuali.
10.- Le operazioni di riorganizzazione societaria intracomunitarie. Le fusioni transfrontaliere.
11.- Le direttive comunitarie in materia fiscale applicabili alle operazioni di fusione, scissione, conferimento d'attivo e scambi di partecipazioni azionarie.
Testi/Bibliografia
Gli argomenti possono essere studiati sul materiale indicato durante il corso, qui di seguito elencati.
Bibliografia
1.- contratto internazionale
ASTOLFI A., Incoterms, in Digesto, Sez. dir. commerciale, Utet, Torino, vol. VII, 199, pp. 315-320; M.J. BONELL, Contratti internazionali (principi dei), in Enc. giuridica Treccani, vol. IV, 1988, pp. 1-11; ID., Contratti internazionali (tecnica di redazione), in Enc. giur. Treccani, vol. IV, 1988, pp. 1-5; F. Galgano, Lex mercatoria, in Enc. diritto, appendice vol. V, Giuffrè, 2001, pp. 721-727.
Per i punti ai nn., 3,4
Vedi testi di carattere generale con materiali resi disponibili durante il corso
2 .- accordi di collaborazione
D. CORAPI, Joint-venture (aspetti societari), in Digesto (dir. commerciale), 1992, pp. 74-83; ID., Imprese multinazionali, in Digesto, 1992, vol. VII (sezione commerciale), 249-256; C. Garbarino, Imprese multinazionali nel diritto tributario, in Digesto (commerciale), vol. VII, 1992, pp. 258-270, A. Bollone, Confidentiality agreements, in Digesto (sez. diritto commerciale), Utet, vol. XI, 1995, pp. 593-599;
3 .- patti parasociali
P.FIORIO, Patti parasociali, sub artt. 2341 bis, 2341 ter,Il nuovo diritto societario, Commentario diretto da Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Zanichelli, Vol I, 2004, pp. 132-162.
5 .- L'organizzazione mondiale del commercio
A. Parenti, Il WTO, Il Mulino, Bologna, 2007, pp. 119
6 .- Fusioni e scissioni
O.Cagnasso, sub artt. 2501-2506-quater, in Il nuovo diritto societario Commentario diretto da Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Zanichelli, Vol II, 2004, pp. 2309-2368; AA.W, II nuovo diritto delle società, diretto da Abbadessa-Portale, vol.4, Torino, Utet, 2007, pp.331-364; pp.367-393; L.A.Bianchi, Le differenze da annullamento della partecipazione nel primo bilancio successivo alla fusione (art. 2504bis, comma 4, c.c.), ivi, pp.331-364; M.V.Benedettelli, Le fusioni transfrontaliere, ivi, pp.367-393; A.Preto-C.Desogus, La direttiva comunitaria sulle fusioni transfrontaliere di società di capitali, in Contratto e impresa Europa, 2006, pp.234-262 ;
Direttive comunitarie e legislazione interna in materia.
7 .- materiali
Appunti vari, documentazione e modelli contrattuali saranno resi disponibili durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cosimo Sasso