46093 - BIOLOGIA VEGETALE AVANZATA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Stefano Del Duca
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia molecolare e cellulare (cod. 8021)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze approfondite a livello molecolare della citologia vegetale, dei meccanismi riproduttivi e del loro controllo, dell'embriogenesi e del differenziamento delle piante superiori, nonché alcuni aspetti della proteomica vegetale anche in relazione alla salute. In particolare, lo studente è in grado di analizzare e discutere con padronanza argomenti che riguardano la biologia della riproduzione e dello sviluppo vegetale, nonchè le principali proteine allergeniche.

Contenuti

Fioritura. L'induzione della fioritura. I fattori della fioritura. Geni coinvolti nella fioritura. Sviluppo del fiore: aspetti morfologici ed analisi genetica e molecolare. Modello ABC. I prodotti dei geni omeotici. Gametogenesi. Mutazioni che influenzano lo sviluppo del gametofito. Germinazione del polline. Citoscheletro e motori molecolari. Come le piante riconoscono il proprio polline, l'autoincompatibilità. Meccanismi di autoincompatibilità: gametofitica tipo Rosacee e Papaveracee e sporofitica tipo Brassicacee. Fecondazione. Formazione del seme. Sviluppo embrionale. Formazione dell'endosperma. L'accumulo di sostanze di riserva durante la formazione del seme. Proteine di riserva: prolammine, albumine e globuline.

La maturazione e la disidratazione dell'embrione. La germinazione.

La morte cellulare programmata. Tipologia di morte delle piante e comparazione con i sistemi animali. PCD nel ciclo vitale delle piante. La senescenza. SAG: i geni associati alla senescenza. Il metabolismo dei pigmenti durante la senescenza. Il metabolismo delle proteine in senescenza. Conseguenze della senescenza sulla fotosintesi. Conseguenze della senescenza sul metabolismo ossidativi. Degradazione degli acidi nucleici in senescenza. Regolatori della senescenza. Esempi di PCD nel differenziamento e nello sviluppo. Il modello del fiore di tabacco. Esempi di PCD come adattamento a stress abiotici e biotici. Risposta HR. PCD nell'autoincompatibilità.

 

Testi/Bibliografia

Buchanan et al., Biochimica e biologia molecolare delle piante, Zanichelli

Metodi didattici

Lezioni in power points preparate dal docente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Orale. Verifica dell'apprendimento del programma svolto e della capacità di organizzare una breve presentazione (20 min.) sulle più recenti conoscenze degli argomenti trattati

Strumenti a supporto della didattica

Uso del PC e del videoproiettore per le lezioni in power points.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Del Duca