27909 - PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE SOCIALE (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Roberta Lorenzetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale (cod. 0974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce competenze approfondite circa le principali metodologie di analisi della comunicazione interpersonale, sia nei suoi aspetti verbali che in un'ottica multimodale, e sviluppa abilità analitiche atte ad individuare fenomeni psicologici e strutture di interazione in situazioni e contesti sociali specifici.

Contenuti

Nella prima parte del corso si partirà dalla trattazione della recente evoluzione delle scienze biomediche per analizzare la nuova definizione conseguente di anomalia e patologia sia del corpo che della mente fino ad arrivare al problema del rapporto tra profitto economico e nuove possibili  forme di governo. 

Nella seconda parte del corso si approfondirà la prospettiva di analisi della salutogenesi e della possibile ridefinizione e uso della malattia come occasione di evoluzione del Sé; a questo scopo si tratteranno temi relativi al simbolismo delle malattie e alla metamedicina come forma di cultura emergente

 

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia provvisoria e in corso di ampliamento

 

Roberto Esposito “Bìos. Biopolitica e filosofia”, Einaudi, 2004

Nikolas Rose “La politica della vita” Einaudi, 2008

 

Ruediger Dahlke “Malattia linguaggio dell'anima”, Edizioni Mediterranee, 2005

Claudia Rainville “Ogni sintomo è un messaggio” Amrita Edizioni, 2006

Lise Bourbeau “Le 5 ferite e come guarirle” Amrita Edizioni, 2007

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione di materiali specifici in classe

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica prevede un colloquio orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Lorenzetti