- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: (Modulo 1) Daniela Lucchini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 0877)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le competenze analitiche chimiche e biochimiche per valutare la qualità delle acque provenienti sia dai corpi idrici superficiali sia da sistemi artificiali di depurazione con un possibile riutilizzo a fini multipli in ottemperanza alle normative legislative comunitarie, nazionali e regionali. In particolare, lo studente è in grado di: - effettuare analisi di laboratorio dei macrodescrittori e di alcuni inquinanti organici ed inorganici di acque provenienti da corpi idrici naturali e di depurazione; - progettare sistemi di depurazione chimica e biologica di acque di diversa origine e di valutarne un possibile utilizzo a fini agricoli e non.
Contenuti
Introduzione del problema acqua (carta dell'acqua per la salvaguardia della natura e della risorsa).
Inquadramento normativo e requisiti di qualità all'idoneità irrigua delle acque (cenni di legislazione: Direttiva 200/60/CEE; Dlegs 152/1999; DM 185/2003). I requisiti delle acque per l'uso irriguo verranno valutati con i limiti stabiliti dalle normative: idoneità delle acque attraverso i parametri chimici e microbiologici.
Ciclo dell'acqua . Studio delle dinamiche e dei diversi cambiamenti di stato fisici che l'acqua compie tra i diversi comparti ambientali terrestri (evaporazione, evapotraspirazione, sublimazione, condensazione, precipitazione, infiltrazione, immagazzinamento d'acqua dolce sia superficiale che sotterranea). Distribuzione dell'acqua sulla terra.
Proposta di modello di studio in relazione alla qualità delle acque (introduzione del concetto di indicatore) seguendo il modello Determinati (cause generatrici primarie quali agricoltura, industria etc.)-Pressioni (in che modo si può verificare l'inquinamento: emissioni atmosferiche, rifiuti etc.)-Stato (criteri come qualità, biodiversità etc.)-Impatto (salute umana, ecosistemi, danni economici etc)-Risposte (leggi, piani, prescrizioni, etc).
Indicatori di pressione, stato e risposta per descrivere la qualità delle acque (macrodescrittori-LIM e indice biotico esteso-IBE): a) modalità di prelievo dei campioni di acque da sottoporre ad analisi, B) determinazioni in laboratorio dei macrodescrittori e degli elementi in traccia presenti nelle normative.
River continuumconcept (RCC) principi di ecologia fluviale. Suddivisione del fiume in corso montano, medio e di pianura: distribuzione dei nutrienti lungo il corso, spiralità dei nutrienti, concetto di auto depurazione e di inquinamento.
Principi di limnologia: lo studio delle acque lacustri, morfometria del bacino, tempo di ritenzione di una sostanza e di ricambio dell'acqua del lago.
Inquinamento delle acque: inquinamenti puntiformi e diffusi. Studio delle caratteristiche delle acque reflue provenienti sia da impianti industriali che civili, vantaggi e svantaggi nell'utilizzo delle acque reflue in ambito agrario
Dinamica dei principali cicli dei nutrienti (C, N, S e P) nelle acque.
Inquinamento delle acque superficiali e sotterranee. Ciclo del mercurio, arsenico, cadmio e pimobo nelle acque.
Utilizzo di isotopi stabili (C, N, O, D, Sr, Cr) per lo studio delle acque
Testi/Bibliografia
Lineamenti di ecologia fluviale di Stefano Fenoglio e Tiziano Bo Città studi Editore
Appunti dalle lezione e materiale che fornisce il docente
Chimica ambientale Baird Colin, Cann Michael Zanichelli editore
Metodi didattici
L'insegnamento è suddiviso in tre parti:
1) Una prima parte teorico preparativa con lezioni frontali
2) Una seconda parte di esercitazione con uscite in fiume per acquisire le conoscenze sull'utilizzo di analisi speditive chimico fisiche (determinazioni di alcuni parametri O-disciolto, pH, conducibilità elettrica, temperatura) e biologiche (campionamento e riconoscimento di macroinvertebrati e calcolo dell'indice biotico esteso IBE), esperienza diretta in laboratorio su alcuni parametri che riguardano la qualità delle acque, inserite in uno specifico caso di studio che prevede dal campionamento delle acque alla preparazione dei campioni per le diverse analisi e le analisi vere e proprie in laboratorio.
3) Una terza parte è dedicata all'analisi e elaborazione dei risultati analitici ottenuti e alla loro valutazione ed interpretazione a seconda del contesto di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta o orale a discrezione del docente.
L'informazione verrà data ad inizio corso
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali in ppt
Laboratorio di chimica delle acque
Uscite su corsi d'acqua