13723 - STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA (1)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Alberto Malfitano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 0955)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede una conoscenza di base relativamente alla storia della società europea tra XIX e XX secolo e delle trasformazioni politiche e sociali che le società europee hanno conosciuto tra la fine dell'Ottocento e la Seconda guerra mondiale.

Contenuti

Il corso si propone di studiare la storia delle società europee tra la fine del XIX secolo e l'epoca dei totalitarismi. Un'epoca di grandi violenze ed enormi cambiamenti che hanno modificato l'assetto degli equilibri mondiali e le condizioni di vita delle popolazioni, in gran parte prima del 1914 poco coinvolte dalle politiche dei rispettivi stati nazionali.  L'Europa ha conosciuto nel XX secolo vicende estreme che hanno completamente modificato la vita dei suoi abitanti. Capire come questi traumi ed evoluzioni hanno modificato il modo di pensare e di agire delle popolazioni europee, ma anche di quelle venute a contatto con le potenze del continente, è l'intento di base del corso, che fornirà un'attenzione particolare ai temi relativi alla Prima guerra mondiale, di cui quest'anno (2008) ricorre il 90° anniversario della conclusione.

Testi/Bibliografia

  • I frequentanti dovranno prepararsi in primo luogo su:

    i temi delle lezioni


    I non frequentanti su:

    1 Richard Vinen, "L'Europa nel Novecento. Una storia sociale", Roma, Carocci, 2004, pagine 1-288 oppure Eric Hobsbawm, "Il secolo breve", Milano, Bur, 2000, pp. 1-264.

    Inoltre, per tutti è prevista una delle seguenti opzioni:
  • 1 Mimmo Franzinelli, "Squadristi. protagonisti e tecniche della violenza fascista. 1919-1922", Milano, Mondadori, 2003;
  • 2 Ian Kershaw, "Hitler e l'enigma del consenso", Roma, Laterza, 2000;
  • 3 Paul Fussel, "La grande guerra e la memoria moderna", Bologna, Il Mulino, 1984;
  • 4 Antonio Gibelli, "L'officina della guerra. La Grande guerra e le trasformazioni del mondo mentale", 3° ediz., Torino, Bollati Boringhieri, 2007.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento é orale e verterà su una serie di domande, che tenderanno ad accertare la conoscenza e comprensione da parte dello studente dei temi discussi a lezione e contenuti nella bibliografia in programma

Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere la storia della prima metà del XX secolo attraverso i principali passaggi politici, sociali ed economici, in quanto parti integranti del bagaglio culturale di tutti coloro che si iscrivono all' università.

A tale fine è prevista una prova d'ingresso attraverso un questionario scritto che sarà proposto agli studenti nelle prime giornate di lezione. Coloro che non sosterranno o non supereranno la prova scritta, dovranno dar prova di tali prerequisiti cognitivi durante i successivi appelli d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Malfitano