58193 - PERINATOLOGIA E NEONATOLOGIA VETERINARIA

Anno Accademico 2009/2010

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha la finalità di fornire allo studente gli strumenti per diagnosticare e trattare le principali patologie perinatali, in particolare nella specie equina e nei piccoli animali.

Contenuti

<Principi di fisiologia del periodo prenatale.

Carnivori domestici – Cure perinatali. Differenze fisiologiche tra il cucciolo e l'adulto. Principali patologie neonatali: congenite, traumatiche, ambientali, infettive, parassitarie, sindrome da deperimento organico, isoeritrolisi neonatale. Principi di terapia intensiva neonatale.

Equino - Monitoraggio e gestione della fattrice con gravidanza a rischio. Assistenza al parto, prime cure del neonato e principi di rianimazione. Esame macroscopico degli invogli fetali, comportamento materno e lattazione. Il puledro orfano. Protocollo diagnostico-terapeutico e principi di terapia intensiva neonatale. Principali patologie neonatali: prematurita' e dismaturità, mancato trasferimento dell'immunità passiva, isoeritrolisi neonatale, sindrome da asfissia peripartale, setticemia e infezioni localizzate, patologie dell'apparato urinario e dell'apparato gastro-enterico.

Nozioni di neonatologia bovina.

Testi/Bibliografia

Dispense e materiale del docente.

Per approfondimenti e chiarimenti:

Vaala WE, The Veterinary Clinics of North America – Equine practice: Perinatology, Vol. 1, 1994.

Paradis MR, Equine neonatal medicine, Elsevier Saunders, Philadelphia, 2006.

Sanchez LC, The Veterinary Clinics of North America – Equine Practice: Neonatal Medicine and Surgery, Vol 21, 2005.

Knottenbelt DC, Holdstock N, Madigan JE, Equine Neonatology, Saunders, 2004.

Johnston SD, Root Kustritz MV e Olson PNS, Canine and Feline Theriogenology (CAP 8: The neonate), W.B. Saunders Company, Philadelphia, 2001.

Smith B.P.: “Large Animal Internal Medicine” III ed, Mosby, St. Luis, 2002.

Metodi didattici

Lezione frontale ed esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto obbligatorio e successivo esame orale facoltativo per chi ha ottenuto una votazione di almeno 15/30 allo scritto.

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione Power Point.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dcv.unibo.it/DCV/Dipartimento/Sezioni/perinatologiaEquina.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carolina Castagnetti