- Docente: Giovanni Pascale
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Pascale (Modulo 1) Angelo Di Tommaso (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria civile (cod. 0452)
Contenuti
Misure e strumentazione
Elementi di metrologia, strumentazione per la misura di spostamenti, deformazioni, forze, vibrazioni, …
Tecniche di misura avanzate (sensori a fibra ottica, fotografia digitale, sensori senza contatto, vibrometria laser, DIC, fotoelasticità, Moiré, cinematografia ad alta velocità, …)
Prove di laboratorio su materiali ed elementi strutturaliCaratterizzazione meccanica di cementi, calcestruzzi, pietre naturali, laterizi, metalli, legno: procedure sperimentali, meccanismi di crisi, normativa, criteri di accettazione.
Prove su componenti ed elementi strutturali.
Prove su elementi strutturali rinforzati con materiali compositi.
Diagnostica delle struttureNormativa, attualità del problema.
Analisi visuale, rilievo di stati fessurativi, studio dei dissesti, saggi di ispezione, endoscopia, …
Prove non distruttive e moderatamente distruttive su strutture di cemento armato. Carotaggi. Metodi non distruttivi (sclerometria, ultrasuoni, altri metodi). Procedure d'indagine, elaborazione dei dati sperimentali per la stima della resistenza e per l'analisi dei difetti. Valutazione della carbonatazione e della permeabilità. Magnetometria per l'individuazione delle armature. Verifica della corrosione.
Prove non distruttive e moderatamente distruttive su strutture di muratura. Martinetti piatti, prove di scorrimento dei giunti, prove penetrometriche, prove su campioni prelevati, prove soniche.
Prove su pietre naturali e marmi.
Tecniche avanzate: radar, termografia, impact eco, onde guidate, tomografia sonica, …
Sperimentazione e collaudo delle struttureCollaudo statico. Prove di carico. Prove dinamiche.
Monitoraggio strutturaleProcedure per il monitoraggio di edifici e infrastrutture di nuova costruzione. Applicazione a edifici esistenti e beni culturali.
Parametri di controllo, sensori tradizionali e innovativi, MEMS, sistemi di acquisizione e di trasmissione, reti wireless.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Pascale
Consulta il sito web di Angelo Di Tommaso