- Docente: Bernardino Farolfi
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit (cod. 0030)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti per la comprensione del percorso storico che dai sistemi assistenziali dell'Europa pre-industriale giunge alle moderne forme del mutualismo, della cooperazione e delle organizzazioni non profit.
Al termine del corso lo studente è in grado di:
- conoscere le molteplici forme assunte dalle iniziative assistenziali, dalla cooperazione e dagli organismi non profit
- comprendere le interazioni tra rapporti di scambio e di reciprocità nella storia dei sistemi economici
- valutare le relazioni tra attività assistenziali e cooperative e motivazioni socio-culturali.
Contenuti
1) Alle origini del non profit: motivazioni, finanziamento e tipologia dell'assistenza alla povertà in Europa tra medioevo e età moderna.
2) Dall'assistenza alla solidarietà: la Società di Mutuo Soccorso.
3) Le origini della cooperazione di consumo: l'esperimento di Rochdale e i principi ispiratori del movimento cooperativo.
4) Le origini della cooperazione di lavoro in Francia e della cooperazione di credito in Germania.
5) Assistenza, mutualismo e cooperazione nell'Italia unita (1861-1900).
6) Stato, amministrazioni locali e cooperazione nell'età giolittiana (1900-1915).
7) Assistenza e cooperazione nell'Italia fascista (1922-1945).
8) Stato sociale, enti assistenziali e cooperazione nella repubblica italiana (1945-1950).
9) La cooperazione come fattore dello sviluppo economico italiano nella seconda metà del Novecento.
10) La crisi dello Stato sociale e le prospettive del Terzo
Settore.
Testi/Bibliografia
- B. Farolfi, V. Melandri (a cura di), Il Fund raising in
Italia. Storia e prospettive, Il Mulino, Bologna, 2008.
- M. Fornasari, V. Zamagni, Il movimento cooperativo in Italia. Un
profilo storico-economico (1854-1992), Vallecchi, Firenze,
1997.
- G.P. Barbetta (a cura di), Senza scopo di lucro, Bologna, Il
Mulino, 1996, pp. 35-73; 147-193.
oppure
- G.P. Barbetta, S. Cima, N. Zamaro, Le istituzioni
nonprofit in Italia. Dimensioni organizzative, economiche e
sociali, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 109-218.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bernardino Farolfi