20944 - MATERIA DI RADIOPROTEZIONE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giovanni Testoni
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 0169)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell'insegnamento della fisica nell'ambito del CDL in Ostetricia è di fornire all' Allievo/a le nozioni fondamentali di Meccanica, Termologia, Elettromagnetismo e Fisica Moderna, indispensabili per comprendere i fenomeni associati alla vita degli organismi, sani o malati.
L' Allievo/a deve anche essere, almeno superficialmente, edotto sui fenomeni fisici, che sono alla base delle più comuni indagini clineche (misura della temperatura e della pressione arteriosa, elettrocardiogramma, ecc) e del funzionamento di alcuni semplici strumenti di lavoro associati alle suddette indagini (termometro, sfigmomanometro ecc.)
L' Allievo/a deve inoltre percepire gli elementi base della metodologia scientifica e del linguaggio matematico ad essa associato.
Infine l' Allievo/a deve, anche in ossequio ad un programma di formazione e informazione voluto dalla legge, acquisire le base di conoscenza associate all' impiego clinico delle Radiazione Ionazzanti ed ai relativi rischi, in modo da facilitare l' ottimizzazione delle pratiche (aumentando i benefici e riducendo i rischi).

Contenuti

  1. Preliminari e cenni storici. Raggi x. Decadimento radioattivo. Particelle Alfa, Beta, Gamma, Neutroni. Capacità di penetrazione delle radiazioni ionizzanti.
  2. Legge del dacadimento radioattivo. Costante di decadimento. Tempo di delezzamento. Vita media. Assorbimento dei fotoni. strato emivalente. Eccitazione e ionizzazione. Interazione dei neutroni con la materia.
  3. Meccanismi di interazione dei fotoni con la materia. Diffusione coerente. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Creazione di coppie. interazione delle particelle cariche con la materia; Particelle pesanti ed elettroni. Energia di ionizzazione e radiazione di frenamento.
  4. Grandezze e unità di misura dosimetriche. Radioattività, Curie e Bequerell. Esposizione, Kerma, Dose. Dose equivalente e Dose Efficace. Fattore di peso per le radiazioni e per gli organi.
  5. Diversi contributi alla dose. Attività umane. Fondo naturale. Radiazione cosmica. Incidenti nucleari. Contributo dell'impiego medico delle radiazioni ionizzanti.
  6. Effetti delle radiazioni direttamente e indirettamente ionizzanti. Effetti Deterministici immediati e tardivi. Effetti Stocastici. Effetti genetici. Danni alle strutture biologiche.
  7. Impiego medico delle radiazioni ionizzanti. Diagnostica e terapia. Sorgenti interne ed esterne. Radiologia, Radioterapia, Medicina nucleare.Cenni NMR, TC, Adroterapia, boro- terapia, Iort, ecc.
  8. Dosi connese a diverse indagini diagnotiche, e dosi in terapia. Coefficenti nominali di rischi. Principio di radioprotezione e normativa. Giustificazione, ottimizzazione, limitazione delle dose. Radioprotezione del paziente
 

Testi/Bibliografia

Giovanni Testoni - Zannoli Romano.    Fisica
 
Giovanni Testoni - Zannoli Romano     Fisica           ( I fenomeni naturali e la loro descrizione).
 
James s. Walker.  Fondamenti Fisica
 
Scannicchio.   Fisica
 
Tipler. Paul.    Fisica
 
M. Burns.       Fisica
 
P. Hurley.       Principi di Fisica

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Strumenti a supporto della didattica

CD, LUCIDI, TESTI.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Testoni