00458 - GEOGRAFIA ECONOMICA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Massimo Canali
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Massimo Canali (Modulo 1) Massimo Canali (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0028)

Conoscenze e abilità da conseguire

18440 - ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI (CFU 4): nell'AA 2009-2010, l'insegnamento n. 18440-Economia dell'Ambiente e delle Risorse Naturali (4 CFU), oltre che essere un insegnamento a se, costituisce anche uno dei due moduli che formano l'insegnamento n. 00458-Geografia Economica (8 CFU). Per ragioni tecniche in questa pagina web sono inserite le informazioni relative a entrambi gli insegnamenti.

 

00458-GEOGRAFIA ECONOMICA (CFU 8): L'insegnamento n. 00458-Geografia Economica (8 CFU) è suddiviso in due moduli:

 

- 1° Modulo-Geografia dello Sviluppo Sostenibile (25 ore), con lezioni dal 29 settembre al 30 ottobre 2009;

- 2° Modulo-Economia dell'Ambiente e delle Risorse Naturali (insegnamento n. 18440; 25 ore - 4 CFU), con lezioni dal 16 novembre al 18 dicembre 2009.

 

Il Secondo Modulo-Economia dell'Ambiente e delle Risorse Naturali (insegnamento n. 18440; 25 ore – 4 CFU) costituisce anche un insegnamento a se.

 

Per gli studenti è possibile:

 

- inserire nel proprio piano di studi l'insegnamento n. 00458-Geografia Economica (50 ore), seguire le lezioni e sostenere la prova d'esame relativa a entrambi i moduli per ottenere gli 8 crediti formativi universitari corrispondenti;

 

- oppure inserire nel proprio piano di studi l'insegnamento n. 18440-Economia dell'Ambiente e delle Risorse Naturali (25 ore). Le 25 ore di lezione di questo insegnamento coincidono con le lezioni del secondo modulo di Geografia Economica ed la relativa prova d'esame attribuisce 4 crediti formativi universitari.

 

Non è possibile inserire nel proprio piano di studi entrambi gli insegnamenti (00458-Geografia Economica e 18440-Economia dell'Ambiente e delle Risorse Naturali).

 

IMPORTANTE: chi ha già sostenuto l'esame  n. 00458 Geografia Economica nell'A.A. 2008-2009 o precedenti, ed intende inserire l'esame n. 18440 Economia dell'Ambiente e delle Risorse Naturali nel suo piano di studi dell'A.A. 2009-2010, per ragioni tecniche, non potrà farlo on-line. Occorre rivolgersi alla Segreteria Didattica per compilare la modulistica cartacea.

 

Conoscenze e abilità:

L'insegnamento n. 00458-Geografia Economica (8 CFU) fornisce gli strumenti di base per comprendere le problematiche dello sviluppo sostenibile in chiave globale, prendendo in esame gli squilibri regionali, il commercio mondiale, la divisione internazionale del lavoro e l'emergere di nuove potenze economiche mondiali, il concetto di sviluppo sostenibile e le sue interpretazioni, la valutazione delle risorse ambientali e le problematiche connesse al loro esaurimento. Nello specifico:

 

- il primo modulo (Geografia dello Sviluppo Sostenibile) tratta le dinamiche geografiche dell'economia mondiale, le relazioni centro-periferia a livello globale, le politiche per l'integrazione economica e l'analisi del caso Cina;

 

- il secondo modulo (o insegnamento n. 18440-Economia dell'Ambiente e delle Risorse Naturali; 4 CFU) tratta l'approccio della scienza economica alle problematiche ambientali, la valutazione dei beni ambientali, la gestione delle risorse naturali e le misure di politica ambientale.

Contenuti

Insegnamento n. 00458-Geografia Economica (8 CFU):

 

- Primo Modulo: Geografia dello Sviluppo Sostenibile

  1. La geografia economica ed i suoi metodi (geografia e teoria economica; l'economia spaziale; l'approccio quantitativo nelle scienze geografiche e la geografia economica);
  2. Geografia economica del sistema-mondo (la globalizzazione dell'economia mondiale; le ideologie dello sviluppo; le rappresentazioni del sistema-mondo; le imprese multinazionali e la divisione internazionale del lavoro; investimenti internazionali e commercio mondiale; reti globali e urbanizzazione; il divario digitale);
  3. L'emergere di nuove potenze economiche mondiali: il caso Cina.

 

- Secondo Modulo: insegnamento n. 18440-Economia dell'Ambiente e delle Risorse Naturali (4 CFU):

  1. Economia e problematiche ambientali (interazioni economia-ambiente, etica e problematiche ambientali, fallimenti del mercato e tutela delle risorse ambientali, i limiti della crescita, lo sviluppo sostenibile);
  2. I metodi di valutazione dei beni ambientali (metodologie monetarie e non monetarie, valutazione del rischio ambientale);
  3. Le politiche ambientali ed i loro strumenti operativi (incentivi, fiscalità ecologica, concessioni, standard ambientali, gestione delle risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili).

Testi/Bibliografia

- Primo Modulo (Geografia dello Sviluppo Sostenibile):

  • Appunti del docente (consultare i materiali didattici on-line nella piattaforma Moodle - link);
  • Conti, S., Geografia Economica, Teorie e Metodi, UTET, Torino, 1996 (Capitoli: 1.1; 1.2; 1.3; 1.4; 1.5; 1.6.2; 2.1; 2.2);
  • Vanolo, A., Geografia Economia del Sistema Mondo, UTET, Torino, 2008;
  • Weber, M., La Cina alla Conquista del Mondo, Newton & Compton editori, Roma, 2006.

 

IMPORTANTE: il libro di Maria Weber, La Cina alla Conquista del Mondo, è stato messo fuori dal catalogo dell'editore. Esso può essere comunque acquistato su internet presso una qualsiasi libreria on-line (per trovare disponibilità presso una libreria on-line digitare su un motore di ricerca il seguente codice EAN: "9788854107335"), oppure può essere ordinato a Forlì presso la Libreria Universitaria di Via Lazzaretto 51 (tel. 0543 34419) o presso la Botteghina del Libro di Via Giorgio Regnoli 48 (tel. 0543 370227; www.labotteghinadellibro.it)..

 

- Secondo Modulo (insegnamento n. 18440 Economia dell'Ambiente e delle Risorse Naturali):

  • Turner, R., K., Pearce, D., W., Bateman, I., Economia Ambientale,  Il Mulino, Bologna, 2003;
  • Appunti distribuiti durante le lezioni (vedi sulla piattaforma Moodle - link).

Metodi didattici

- Lezioni frontali;

- Seminari di esperti nei vari argomenti trattati. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

A partire da ottobre 2010, gli studenti che hanno avuto la frequenza degli insegnamenti Geografia Economica (n. 00458 - 8 CFU)  ed Economia dell'Ambiente e delle Risorse Naurali (n. 18440 - 4 CFU) nell'AA 2009/2010, o negli AA precedenti, sosterranno i relativi esami nella forma di un test orale.

Strumenti a supporto della didattica

- Diapositive

- Distribuzione di appunti delle lezioni e piattaforma informatica Moodle

  • 1° Modulo - Geografia dello Sviluppo Sostenibile ( link)
  • 2° Modulo - Insegnamento n. 18440-Economia dell'Ambiente e delle Risorse Naturali - 4 CFU ( link)

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.moodle.unibo.it/course/view.php?id=224

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Canali