- Docente: Bruno Giorgini
- Crediti formativi: 5
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisica (cod. 0096)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente sviluppa le conoscenze di base in diversi tipi di sistemi complessi attraverso esperimenti di laboratorio ed esperimenti virtuali. In particolare, lo studente è in grado di: - progettare esperimenti per sistemi fisici a bassa dimensionalità; - fare acquisisizione di serie temporali ed analisi anche con tecniche non lineari; - progettare esperimenti virtuali; - individuare i parametri significativi di un modello.
Contenuti
La teoria della misura in fisica classica. Fenomeni semlici e
complessi. Pendolo doppio. Circuiti elettrici non lineari. Dinamica
delle fratture. Moto browniano. Probabilita', informazione e
entropia. Probabilita' soggettiva di Bayes- de Finetti e teoria
delle decisioni. I network complessi. Il sistema della vita. La
vita dopo il caos. Complessita' in chimica.. Complessita' dei
segnali biologici. Complessita' del sistema nervoso. Evoluzione
delle popolazioni animali. Complessita' della tettonica.
Complessita' e clima. La complessita' dell'economia. La citta'
complessa e il gas d'automi.
Testi/Bibliografia
R.Badii and A.Politi- Complexity- Cambridge University Press
G.Nicolis, I.Prigogine- Exploring Complexity- W.H.Freeman and
Company
P.Ball- Critical Mass- Arrow Books
G.Tononi-Galileo e il fotodiodo-Editori Laterza
S. Kauffman- Esplorazioni evolutive- Einuadi
A.L.Barabasi- Link: la scienza delle reti- Einaudi
Per Bak- how nature works- Springer Verlag New York-1996
Metodi didattici
Lezioni frontali, esperimenti, un progetto sperimentale con tesina
finale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.physicsofthecitylab.unibo.it;www.physycom.unibo.it;www.centrogalvani.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruno Giorgini