22177 - LETTERATURA OLANDESE E FIAMMINGA B - SECONDO MODULO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Tina Montone
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-LIN/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito una conoscenza di base della storia della letteratura nederlandese dalle origini fino al periodo contemporaneo, con particolare attenzione al rapporto tra la produzione letteraria e il contesto storico nonché linguistico. Durante il corso viene introdotto ai fondamentali strumenti per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario in relazione sia alla produzione prosastica sia a quella poetica.

Contenuti

Lingua e Linguistica Nederlandese1

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza di base della grammatica e una competenza linguistica elementare del nederlandese sia orale che scritta che gli consente di gestire la comunicazione in situazioni linguistiche non complesse. La sua competenza si colloca al livello base A1 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.

Programma/Contenuti

Il corso inizia nel secondo semestre (cicli 1+2) e si propone di fornire una conoscenza di base della lingua nederlandese attraverso lo studio di elementi di fonologia e morfologia, con lettura di testi elementari scelti e con il supporto di manuali e traduzioni. Particolare attenzione verrà dedicata ai seguenti temi: sistema vocalico e consonantico, la divisione sillabica, la frase semplice e il lessico per principianti.

Il corso (ciclo di lezioni frontali e letture individuali) include anche riflessioni su tematiche come la natura della lingua, la posizione della lingua nel mondo, lingua standard e dialetti, la situazione linguistica del Belgio nederlandofono, e un'introduzione alla storia della lingua (I parte).

Esame: prova scritta (esercitazioni) e colloquio sulle conoscenze acquisite durante il corso.

Ogni studente presenterà in sede d'esame una lista di parole nuove (progetto Woordenschat, almeno 30) con i relativi significati principali (si consiglia l'uso del dizionario Van Dale/Zanichelli) e sarà in grado di ragionare su testi elementari previamente trattati in aula.

Competenza linguistica e metalinguistica di lingua olandese e fiamminga.

Lingua e Linguistica Nederlandese II
Programma/Contenuti

Il corso (ciclo di lezioni frontali e letture individuali) inizia nel secondo semestre (ciclo 1) e prevede lo studio della lingua dal punto di vista delle strutture frasali e della linguistica testuale attraverso la lettura e l'analisi di testi di cultura generale. Il corso di Lingua II anno include anche riflessioni su tematiche come la posizione della lingua nel mondo, i dialetti dei Paesi Bassi e la situazione linguistica del Belgio, la formazione della lingua standard e la sua posizione tra le lingue germaniche.

Una parte del corso sarà dedicata alla storia della lingua fino alla situazione linguistica odierna (II parte: dal Basso Medioevo fino al XIX secolo).

Esame: prova scritta (esercitazioni) e colloquio sulle conoscenze acquisite durante il corso. Durante l'esame orale, inoltre, agli studenti del II e del III anno sarà richiesta l'analisi di un breve testo in lingua previamente trattato in aula.

Lingua Olandese e Fiamminga III

Competenza linguistica e metalinguistica di lingua olandese e fiamminga.
Programma/Contenuti

Il corso inizia nel secondo semestre (ciclo 1) e si concentrerà sullo studio della semantica e sull'analisi testuale.

Il corso Lingua III anno (ciclo di lezioni frontali e letture individuali) include anche riflessioni su tematiche come i cambiamenti linguistici a livello semantico e lessicale, la composizione di testi, diverse tipologie testuali a confronto, il lessico per progrediti e le forme verbali complesse.
Una parte del corso sarà dedicata alla storia della lingua (parte III) e al tema della diffusione della lingua nel mondo.

Esame: prova scritta e colloquio sulle conoscenze acquisite durante il corso. Durante la prova orale, agli studenti del II e del III anno sarà richiesta l'analisi di un breve testo in lingua previamente trattato in aula.

LETTERATURA NEDERLANDESE 1 (anche II e III anno)

Il corso inizia nel secondo semestre (cicli 1+2)

Per mano di lei; scritto per lei.
Personaggi femminili e donne scrittrici nella letteratura nederlandese tra Settecento e Novecento.
Prendendo spunto da un'icona secentesca di donna scrittrice - una poetessa tra le pochissime alle quali venne concesso nell'Olanda del Seicento di esprimersi in parola poetica all'interno di un consorzio tradizionalmente maschile -, che presto divenne simbolo del movimento femminista nei Paesi Bassi, questo modulo si propone di introdurre allo studio della storia della letteratura nederlandese prendendo in esame un ampio arco temporale, che copre parte del Settecento fino al primo Novecento: nello specifico, si analizzeranno alcuni generi particolarmente frequentati come il romanzo epistolare. Attraverso l'analisi di una selezione (con l'ausilio di traduzioni per il I anno, laddove esistenti, ma sempre con una stretta supervisione), articolata in un ventaglio di quattro opere scritte da autrici e di altrettante incentrate su un solo o più personaggi femminili, il corso offrirà la possibilità di conoscere e approfondire una parte essenziale della produzione nederlandese in una prospettiva di Gender Studies e interconnessione plurigenerica e pluristilistica.
Tra le maglie di un'ampia bibliografia fornita all'inizio del corso, lo studente, prendendo le mosse dagli strumenti forniti a lezione e dalle brevi escursioni in teorie anche complesse sugli studi di genere più attuali, sceglierà autonomamente il testo o i testi che saranno oggetto della tesina di letteratura (come d'uso obbligatoria per tutti gli anni).
Si auspica di riservare una piccola parte del corso all'approfondimento dell'autrice o del libro che maggiormente incontrerà gli interessi degli studenti.
Il corso si articola, inoltre, in microsettori di studio, nei quali si prevede anche la trattazione della storia della letteratura e delle correnti nelle quali le autrici prese in esame o i loro testi rientrano appieno sottoponendosi a un processo di canonizzazione (o nelle quali, appunto, non rientrano, perché non rispondono al canone dettato dallo Scrittore).
Attenzione verrà dedicata, infine, anche alle tematiche generali legate alla lettura e all'interpretazione del romanzo e delle sue modalità compositive nel periodo esaminato.

Un seminario di approfondimento e la proiezione di un film in lingua originale sono previsti per gli studenti del II e del III anno.
Esame: tesina di letteratura (preferibilmente in lingua per gli studenti del II e del III anno) e colloquio sulle conoscenze acquisite durante il corso.

Testi/Bibliografia

Lingua e Linguistica Nederlandese 1
Breve bibliografia di riferimento:

D. Ross, E. Koenraads: Grammatica neerlandese di base, Hoepli, 2007; B.C. Donaldson, Dutch. A Linguistic History of Holland and Belgium, Leiden, M. Nijhoff, 1983; P. Kleijn de e E. Nieuwborg, Basiswoordenboek Nederlands, Groningen, Wolters-Noordhoff, 1983; V. Lo Cascio, O. Van Dale handwoordenboek Italiaans-Nederlands / Nederlands-Italiaans, Bologna, Utrecht [etc.], Van Dale lexicografie, Zanichelli, 2001; L. Schram-Pighi (et. al.): Italiaans Nederlands, Utrecht, Uitgeverij Het Spectrum, 1993; G. Visser - Boezaardt et al., Nederlands Italiaans, Utrecht, Uitgeverij Het Spectrum, 1993. Vandeputte, J.H. Meter et al., Il Nederlandese, Stichting Ons Erfdeel, 1981, M. van der Wal, Geschiedenis van het Nederlands, Utrecht: Spectrum, 1992 (capita selecta previamente discussi in aula); A.M. Fontein, A. Pescher-ter Meer, Nederlandse Grammatica voor Anderstaligen, Utrecht, Nederlands Centrum Buitenlanders, 1994; J. A. Kossmann-Putto, E. H. Kossmann, I Paesi Bassi, Ons Erfdeel, 1993.
R. Rizza, La lingua e la letteratura nederlandese in Italia. Saggi introduttivi e bibliografia dei contributi italiani dal 1897 ad oggi, Bologna, Cappelli, 1987;
R. Rizza, Il nederlandese, questo sconosciuto in: Passato e futuro della lingua nederlandese. Atti del Convegno Internazionale, (Roma, 5.11.1992), Istituto Olandese di Roma, 1994, pp. 41-52;
R. Trampus-Snel, Introduzione allo studio della lingua neerlandese, vol. I, Grammatica, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 1993;
R. van Ertvelde, Introduzione alla fonologia nederlandese (capita selecta).

Materiale didattico messo a disposizione durante il corso.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio delle lezioni.

Lingua e Linguistica Nederlandese II

Breve bibliografia di riferimento:
D. Ross, E. Koenraads: Grammatica neerlandese di base, Hoepli, 2007; Haeseryn W., K. Romijn, G. Geerts, J. de Rooij e M.G.van den Toorn, Algemene Nederlandse Spraakkunst (2 voll.), Groningen/Deurne, Martinus Nijhoff/Wolters Plantijn, 1997; V. Lo Cascio, Van Dale handwoordenboek Italiaans-Nederlands / Nederlands-Italiaans, Bologna, Utrecht [etc.], Van Dale lexicografie, Zanichelli, 2001; D. Ross, La struttura verbale in neerlandese e italiano: analisi constrastiva e strategie traduttive, Trieste, SSLM, 1987, cap. 5; M. Mertens, Voorzetselconstituenten, Università degli studi di Padova, Centro Linguistico di Ateneo, Padova, 2002; N. van der Sijs, Taal als mensenwerk: het ontstaan van het ABN, Den Haag, SDU, 2004; P. Sterkenburg van, Groot woordenboek hedendaags Nederlands, Antwerpen, Utrecht, Van Dale Lexicografie, 2002; J. de Vries, Het verhaal van een taal. Negen eeuwen Nederlands, Amsterdam, Prometheus, 1994; M. van der Wal, Geschiedenis van het Nederlands, Utrecht, Spectrum, 1992.

Lettura obbligatoria:

Riccardo Rizza, La lingua e la letteratura nederlandese in Italia. Saggi introduttivi e bibliografia dei contributi italiani dal 1897 ad oggi (Bologna: Cappelli, 1987)
Materiale didattico messo a disposizione durante il corso.
Ulteriori informazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio delle lezioni.


Lingua Olandese e Fiamminga III

Breve bibliografia di riferimento:
Haeseryn W., K. Romijn, G. Geerts, J. de Rooij e M.G.van den Toorn, Algemene Nederlandse Spraakkunst (2 voll.), Groningen/Deurne, Martinus Nijhoff/Wolters Plantijn, 1997; P. Sterkenburg van, Groot woordenboek hedendaags Nederlands, Antwerpen, Utrecht, Van Dale Lexicografie, 2002; Marijke van der Wal, Geschiedenis van het Nederlands (Utrecht: Spectrum, 1992); N. van der Sijs, Taal als mensenwerk: het ontstaan van het ABN (Den Haag: SDU, 2004); G. Janssens e A Marynissen, Het Nederlands vroeger en nu, Leuven/Leusden, Acco, 2003; M. Mertens, Nederland en het water, Centro Linguistico di Ateneo, Padova, 2003; D. Ross, E. Koenraads: Grammatica neerlandese di base, Hoepli, 2007.
Materiale didattico messo a disposizione durante il corso.

Letture obbligatorie:

R. Rizza, Deze onbekende taal (e altri saggi);
scelta di articoli e brani letterari che verranno forniti dalla docente.
Ulteriori informazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio delle lezioni.

LETTERATURA NEDERLANDESE (I-II-III ANNO)
Breve bibliografia di riferimento:
selezione di opere di scrittrici come:
"Historie van mejuffrouw Sara Burgerhart" e le "Economische liedjes" di Betje Wolff e Aagje Deken;
“Holland in 't jaar MMCCCCXL” (1777) di Betje Wolff;
"Uit het leven" (1875) di Elise van Calcar.
Essenziale per questo corso sarà il riferimento costante alla storia delle letteratura nederlandese al femminile a cura di K. Porteman et al., “Met en zonder lauwerkrans. Schrijvende vrouwen uit de vroegmoderne tijd 1550-1850 van Anna Bijns tot Elise van Calcar” (Amsterdam 1997). Per la storia letteraria, gli studenti potranno consultare i manuali adottati ogni anno per i programmi di Letteratura e reperibili presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne: R. Meijer, Literature of The Low Countries; H. Stouten, J. Goedegebuure e F. van Oostrom, Histoire de la littérature néerlandaise (Pays-Bas et Flandre), Paris 1999; R.B.F.M. Chamuleau e J.A. Dautzenberg, Nederlandse Letterkunde 2 (19e en 20e eeuw) (Utrecht 1991); M.A. Schenkeveld-van der Dussen, Nederlandse Literatuur, een geschiedenis (Groningen 1993).
Per la critica: E. van Boven, Een hoofdstuk apart. 'Vrouwenromans' in de literaire kritiek 1898-1930 (Amsterdam 1992); J. Schiesari, The Gendering of Melancholia. Feminism, Psychoanalysis, and the Symbolics of Loss in Renaissance Literature (Ithaca/London 1992); G. Lerner, The creation of feminist consciousness from the Middle Ages to Eighteenth-Seventy (New York/Oxford 1993); M.E. Wiesner, Women and Gender in Early Modern Europe (Cambridge 1994) . Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio delle lezioni.
Gli studenti del III anno consulteranno il manuale di storia della letteratura che riterranno accessibile e studieranno le parti dei manuali in lingua segnalate nella bibliografia dettagliata distribuita a fine corso.

AVVERTENZA: per i testi in traduzione, si possono usare anche edizioni in altre lingue, se disponibili. Il materiale di difficile reperibilità sarà comunque fornito dalla docente.


 

.

 


 



 




Metodi didattici

Lezioni frontali, studio individuale, proiezione di film in lingua originale.
Letture di brani selezionati e commento in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lingua e Linguistica Nederlandese I:
Esame: prova scritta (esercitazioni) e colloquio sulle conoscenze acquisite durante il corso.

Lingua e Linguistica Nederlandese II:
Esame: prova scritta (esercitazioni) e colloquio sulle conoscenze acquisite durante il corso. Durante l'esame orale, inoltre, agli studenti del II e del III anno sarà richiesta l'analisi di un breve testo in lingua previamente trattato in aula.

Lingua Olandese e Fiamminga III:
Esame: prova scritta (esercitazioni) e colloquio sulle conoscenze acquisite durante il corso. Durante la prova orale, agli studenti del II e del III anno sarà richiesta l'analisi di un breve testo in lingua previamente trattato in aula.

Letteratura Nederlandese I (anche II e III anno):
Esame: tesina di letteratura (preferibilmente in lingua per gli studenti del II e del III anno) e colloquio sulle conoscenze acquisite durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali di studio forniti durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tina Montone