46634 - STRATEGIA AZIENDALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Laura Amadesi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e gestione delle imprese (cod. 0484)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivi

Entrare nei temi della strategia di impresa significa di fatto analizzare e sviluppare gli strumenti analitici che sono i presupposti fondamentali per costruire la pianificazione degli obiettivi di lungo periodo dell'azienda.

Si tratta in pratica di approfondire l'area del governo dell'impresa usando sia le informazioni che provengono da altre aree funzionali (marketing, produzione, amministrazione, finanza e organizzazione), sia le metodologie che sono proprie dell'Analisi competitiva.

L'obiettivo principale di questo corso è quello di fornire allo studente gli strumenti a supporto delle scelte strategiche, per analizzare le alternative di azione più adeguate ai vari contesti competitivi.

Più in dettaglio le finalità sono le seguenti:

ü   sviluppare il concetto di strategia;

ü   proporre metodologie per l'elaborazione e l'implementazione delle strategie;

ü   presentare opzioni operative per operare scelte in contesti aziendali diversi;

ü   fornire degli strumenti operativi e un supporto per la loro applicazione concreta.

Contenuti

Programma

Primo modulo (7 lezioni):

Presentazione del corso

Il concetto di strategia: Strategie deliberate e strategie emergenti

La definizione del business

I fattori ambientali

Il concetto di concorrenza allargata

La manovre competitive

I fattori critici di successo

La catena del valore

Il sistema del valore

Secondo modulo (8 lezioni)

Il vantaggio competitivo. Costo e differenziazione

La teoria basata sulle risorse

Il ciclo di vita del settore. Implicazioni strategiche

Diversificazione

Internazionalizzazione

Il business plan

Testi/Bibliografia

Testo: Grant R.E., L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino (tutto il testo)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta obbligatoria. Un parziale alla fine di ciascun modulo. Esame totale alla fine del corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Amadesi