02507 - SOCIOLOGIA POLITICA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Sergio Belardinelli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Sergio Belardinelli (Modulo 1) Paolo Terenzi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia e scienze criminologiche per la sicurezza (cod. 0467)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso presuppone una buona conoscenza dei classici della sociologia. L'obiettivo del corso è quello di offrire allo studente i necessari strumenti di analisi critica dei fenomeni politici in generale, con particolare riguardo ai nessi tra culture politiche e aspetti istituzionali.

Contenuti

Il corso si articola in due parti. Nella parte generale verranno introdotti alcuni concetti basilari della disciplina (il potere, lo stato, l'autorità, la teoria delle élite, il liberalismo, la democrazia, l'ideologia, la rivoluzione, il totalitarismo). Nella parte monografica si approfondiranno alcuni  paradossi dell'odierna democrazia.

Testi/Bibliografia

Per la parte generale:

M. Rush, Politica e Società. Introduzione alla sociologia politica, Il Mulino, Bologna 2005.

Per la parte monografica:

S. Eisenstadt, Paradossi della democrazia. Verso democrazie illiberali, Il Mulino, Bologna 2002.

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in due moduli di 25 ore ciascuno. Il modulo corrispondente alla parte generale sarà tenuto dal prof. Sergio Belardinelli; il modulo corrispondente alla parte monografica dal prof. Paolo Terenzi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

E' prevista una verifica scritta.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sergio Belardinelli

Consulta il sito web di Paolo Terenzi