45039 - DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE (CORSO SPECIALISTICO)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Franco Focareta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Giurisprudenza (cod. 0228)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente alla fine del corso avrà una conoscenza generale dei modelli di previdenza sociale e di sicurezza sociale, sarà  quindi in grado di comprendere a pieno  contenuto e  significato del modello costituzionale di stato sociale. Lo studente dovrà anche conoscere bene  gli elementi del rapporto previdenziale e del rapporto contributivo. Infine, ulteriore obiettivo del corso è quello di fare acquisire una conoscenza adeguata delle principali forme di assicurazione e previdenza.

Contenuti

1. La nozione di Previdenza sociale.

2. Nascita ed  evoluzione storica (Beneficenza, assistenza, previdenza, sicurezza sociale. Assicurazione privata e assicurazione sociale. Sviluppo della legislazione sociale e della forme di previdenza. Solidarietà categoriale e solidarietà generale).

3. Il modello costituzionale (il significato polivalente dell'art. 38 Cost.; altre disposizioni costituzionali di stato sociale).

4. Il sistema giuridico previdenziale (enti o soggetti, assetto organizzativo, modi di finanziamento)

5.  L'interesse protetto e l'oggetto della tutela previdenziali (schematizzazioni d'insieme degli eventi protetti nelle politiche di welfare)

6. Il rapporto contributivo (Obbligazione contributiva; prescrizione dell'obbligo di contribuzione; natura dei contributi; retribuzione imponibile a fini contributivi; responsabilità per omessa contribuzione).

7. Il  rapporto (di erogazione della prestazione) previdenziale (natura della prestazione;  maturazione del diritto; ammissione al godimento; momento costitutivo del rapporto giuridico previdenziale)

8.  I  rischi sociali verso i quali sono indirizzate principalmente le tutele:  Infortuni sul lavoro e malattie professionali

9.  segue:  Invalidità e inabilità da rischi comuni.

10.  segue: Vecchiaia (pensioni di anzianità, vecchiaia e superstiti; problemi di compatibilità della spesa per pensioni; la cd. riforma del sistema pensionistico; prospettive attuali e future).

11. segue: Marginalità sociale e Indigenza (l'assegno sociale; il reddito minimo di inserimento; situazioni di povertà estrema)

12. segue: Salute (servizio sanitario nazionale; indennità di malattia)

13. segue: Disoccupazione (indennità di disoccupazione ordinaria; indennità di mobilità; cassa integrazione guadagni; ammortizzatori sociali)

14. segue: Famiglia (indennità di maternità, assegni per il nucleo familiare; prestazioni a favore dei superstiti)

15. Previdenza complementare (fondi pensione e loro finanziamento)

16. La tutela previdenziale nella riforma del mercato del lavoro.

16. Il contenzioso previdenziale: aspetti amministrativi e processuali.

17. Gli accertamenti ispettivi e il contenzioso relativo all'obbligazione contributiva.

18. Il contenzioso relativo alle prestazioni.

 

Testi/Bibliografia

M. CINELLI, Diritto della previdenza sociale, ultima edizione, Giappichelli.

M. PERSIANI, Diritto della previdenza sociale, ultima edizione, Cedam.

Si consiglia inoltre la lettura dei seguenti articoli di approfondimento:

Focareta F., Anomalie e innovazioni in tema di prova nei processi sui danni da esposizione all'amianto, in MONTUSCHI L., INSOLERA G. (a cura di), Il rischio da amianto. Questioni sulla responsabilità civile e penale, BOLOGNA, Bononia University Press, 2006, 87.

Persiani M., La tutela previdenziale nella riforma del mercato del lavoro, in Prev. e assistenza pubblica e privata, 2004, 4, 995.

Boeri T., Contro i giovani, come l'Italia sta tradendo le nuove generazioni, Milano, Mondadori, 2007.

Per quanto riguarda il contenzioso previdenziale, indicazioni e materiale didattico verranno inseriti successivamente.

.

 

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno per la maggior parte secondo il metodo tradizionale della lezione accademica, nella parte finale del corso vi saranno approfondimenti seminariali, su sentenze delle Altee Corti o su argomenti di particolare attualità, nel corso dei quali gli studenti saranno invitati a prsentare delle relazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti che partecipano alle lezioni potranno esaminare e discutere decisioni della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia in materia di Previdenza e Stato Sociale.

Gli studenti frequentanti sosterranno l'esame su un programma più ridotto, in corrispondenza a quanto sarà concretamente trattato dal docente nel corso dellel lezioni. Gli stessi, fra le domande su cui essere interrogati, potranno scegliere un argomento tra quelli oggetto di approfondimento esminariale, anche quello su cui hanno presentato una relazione nel corso delle lezioni). Nelle valutazioni d'esame si terrà conto anche delle relazioni svolte in corso d'anno dagli studenti interessati.

Per gli studenti non frequentanti ( numero di lezioni frequentate inferiore ai 2/3), il programma d'esame coincide con i contenuti e gli argomenti trattati in ognuno dei manuali indicati sopra, lo studente dovrà indicare all'esame il manuale prescelto.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni saranno distribuiti ai frequentanti alcune significative sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia che formeranno oggetto di approfondimento, le sentenze avranno ad oggetto casi che riguardano la tematica delle differenze di genere, e di orientamento sessuale, e la tutela previdenziale.  

Il tema del "rischio da amianto" costituirà oggetto di approfondimento seminariale.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Focareta