52806 - ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Massimo Bianchi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SECS-P/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e gestione aziendale (cod. 0029)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire le fondamentali conoscenze inerenti l'organizzazione delle aziende e amministrazioni pubbliche con particolare riguardo alla struttura degli enti centrali e locali ed avendo, per questi ultimi, particolare considerazione per gli aspetti collegati alle diverse dimensioni , dai micro comuni ai grandi enti metropolitani.
Il modulo intende approfondire, in particolare, gli aspetti innovativi e di attualità inerenti la riforma della Pubblica Amministrazione in atto in Italia tenendo anche conto delle teorie del new public management e della diffusione delle pratiche di e-government.
A questo proposito sono previste esercitazioni pratiche da svolgere in connessione con le reti delle Pubbliche Amministrazioni nonché il riferimento a casi con testimonianze di manager pubblici di diversa provenienza.
Un'attenzione particolare sarà data alla gestione delle risorse umane e professionali nonché ai progetti di internazionalizzazione .

Contenuti

Argomenti
1) La riforma del settore pubblico.
I modelli di riferimento.
E-government: l'Ente Locale on-line
2) I modelli organizzativi e la flessibilità strutturale
3) I diversi concetti del controllo. Il nucleo di valutazione E-government: i regolamenti on-line
4) La potestà regolamentare. Il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi
5) La valutazione sui risultati e l'incentivazione dei dirigenti. E-government: il P.E.G. on line
6) Il direttore generale ed il segretario
7) Lo Sportello Unico ed i servizi alle imprese E-government: lo Sportello Unico in rete
8) Il dirigente: ruolo e responsabilità
9) Dirigenti e riforma della P.A.: testimonianza
10) I costi dell'inefficienza direzionale e organizzativa .Il time management.
11) I sistemi informativi integrati : SIT, SIG. Come valutare la qualità organizzativa del sistemi integrati di gestione.
12) Innovazione e progettazione: i processi di internazionalizzazione dalla P.A.


Testi/Bibliografia

Bianchi M. (2007), Il controllo manageriale degli Enti Locali, FrancoAngeli, Milano,

La riforma del controllo nella P.A. fra normazione e sperimentazione in M.Bianchi ( A cura di ) Problematiche organizzative ed esperienze applicative di managerializzazione della pubblica amministrazione, Vol. III, CEDAM, Padova 2001

Verranno fornite dispense integrative degli specifici argomenti trattati nelle lezioni.

Metodi didattici

Lezione frontale, workshops, analisi di casi e simulazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Bianchi