31782 - LETTERATURA ITALIANA L (CL2)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Andrea Cristiani
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gabriella Fenocchio (Modulo 1) Andrea Cristiani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Contenuti

Il corso sarà ripartito in due moduli:

- il primo dedicato alle metodologie della ricerca letteraria, e in particolare agli strumenti bibliografici, su supporto sia cartaceo sia elettronico (dizionari, enciclopedie, collezioni di classici, banche dati d'Ateneo, altri database, etc.);

- il secondo, dedicato all'analisi testuale, si soffermerà sulla produzione degli autori più significativi della seconda metà dell'Ottocento e del primo Novecento in ambito sia narrativo che teatrale.

 

Testi/Bibliografia

Primo modulo: metodologia.

Per quel che concerne la parte metodologica si consiglia la consultazione di:

-          Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, Bompiani, 1999

-          Giuseppe Zaccaria, Cristina Benussi, Per studiare la letteratura italiana, Milano, Garzanti, 1988

-          Marco Tarantino, Guida alla biblioteca di italianistica, Roma, Carocci, 2000

 

Secondo modulo: analisi testuale

 

Fonti primarie

In assenza di un'antologia sufficientemente completa e nell'impossibilità di raccogliere in una dispensa un numero adeguatamente rappresentativo di documenti, le fonte primarie per i singoli autori verranno indicate di volta in volta a lezione.

 

Fonti secondarie

Teoria della prosa e del teatro

- C. Segre, Teatro e romanzo.Due tipi di comunicazione letteraria,Torino: Einaudi,1984

- M. Bachtin, Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 1979

- M. Kundera, L'arte del romanzo, Milano, Adelphi, 1988

- K. Elam, Semioticadel teatro, Bologna: Il Mulino, 1999

 

Storia della narrativa e del teatro tra Ottocento e Novecento

- G. Tellini, Il romanzo italiano dell'Ottocento e Novecento, Milano: Bruno Mondadori, 1998

- P.Szondi, Teoria del dramma moderno 1880-1950, Torino: Einaudi, 1972

 

Metodi didattici

Sono previste sia lezioni frontali che seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ogni studente è tenuto a concordare con il docente un argomento sul quale svolgere una ricerca scritta (10-15 cartelle) da presentare almeno quindici giorni prima dell'appello d'esame.

Le ricerche sulla narrativa andranno indirizzate alla prof.ssa Fenocchio, quelle sul teatro al prof. Rambelli

Strumenti a supporto della didattica

È' previsto l'uso di cataloghi sia cartacei che informatici per la costruzione di una bibliografia finalizzata alla stesura della prova scritta finale.

Link ad altre eventuali informazioni

http://sslmit.unibo.it/~rambelli/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Cristiani

Consulta il sito web di Gabriella Fenocchio