32556 - STORIA DEL LIBRO E BIBLIOTECONOMIA II

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Lorenzo Baldacchini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento mira a fornire una conoscenza di base dei beni librari dalle origini manoscritte alle tecnologie digitali e del panorama storico delle biblioteche italiane, nonché dei linguaggi e dei servizi della biblioteca con particolare riferimento alle tecniche catalografiche. Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere le caratteristiche dei beni librari, orientarsi nel panorama dei servizi bibliotecari e di impostare correttamente procedure bibliografiche di base.

Contenuti

Primo modulo: Storia del libro italiano dal medioevo ai giorni nostri

Secondo modulo: Introduzione all'organizzazione della biblioteca. Storia delle biblioteche. Le biblioteche, gli utenti, i bibliotecari. Le raccolte: conservazione e catalogazione

Testi/Bibliografia

Primo modulo:

SANTORO, Marco, Storia del libro italiano: libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio. Milano: Editrice Bibliografica, 2008

BALDACCHINI, Lorenzo, Il libro antico. Nuova ed. aggiornata. Roma: Carocci, 2001.

Secondo modulo

GUERRINI, Mauro, Guida alla biblioteconomia, a cura di M.Guerrini con G. Crupi e S. Gambari. Collaborazione di V. Fugaldi. Milano: Editrice Bibliografica, 2008

PETRUCCIANI, Alberto - TURBANTI, Simona, Manuale pratico di catalogazione. Casi e problemi. Milano: Editrice Bibliografica, 2006

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni di catalogazione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale (con esercizi di catalogazione)

Strumenti a supporto della didattica

Visite in biblioteca.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Baldacchini