- Docente: Michele Massironi
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8050)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire le conoscenze fondamentali in tema di commercio e contrattualistica internazionale. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia capace di conoscere le differenze esistenti fra la redazione di un contratto puramente interno e un contratto internazionale e sia in grado di affrontare e gestire gli specifici problemi propri della contrattualistica internazionale.
Contenuti
Presupposti economico-commercial-politici del commercio internazionale ed effetti - Fonti del diritto commerciale internazionale; lex mercatoria; Principi Unidroit - Lo strumento contrattuale: nozione di "contratto internazionale"; tecniche di redazione e contenuto del contratto; lingua del contratto; fase precontrattuale: trattative, lettere di intenti, responsabilità precontrattuale, ecc.; momento della conclusione del contratto; battle of the forms; fase dell'esecuzione del contratto; garanzie, hardship clause, force majeure, pagamenti, ecc.; fase della cessazione e della patologia; modi di cessazione, penali, responsabilità - Legge regolatrice del contratto e Convenzione di Roma del 1980 - Modi di risoluzione delle controversie: foro competente; Regolamento n. 44/2001; clausola arbitrale - Le figure contrattuali più ricorrenti nel commercio internazionale - La vendita internazionale.
Testi/Bibliografia
BORTOLOTTI, Manuale di diritto commerciale internazionale, vol. I, Diritto dei contratti internazionali, 2° ed., Cedam, Padova, 2001, pp.1-403; 571-657.
Letture consigliate:
M.J. BONELL, I Principi UNIDROIT 2004: Una nuova edizione dei Principi UNIDROIT dei cotratti commerciali internazionali, in Rivista di Diritto del commercio internazionale, 2004, pp 535-618;
F.BORTOLOTTI, Le clausole di forza maggiore nei contratti internazionali con particolare riferimento alla "ICC Force Majure Clause 2003", in Rivista di Diritto del commercio internazionale, 2004, pp 3-24.
Per una rapida informativa su obbligazioni e contratti si può consultare: G.VISINTINI, Nozioni Giuridiche fondamentali. Diritto privato, ed Zanichelli, Bologna, 2004.
Avvertenza: qualora dei testi consigliati dovessero venire pubblicate edizioni più recenti è a queste ultime che dovrà farsi riferimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L' esame è orale. Le sessioni e il numero degli appelli saranno determinati conformemente alle delibere di Facoltà. Norme per l' iscrizione all' esame: gli studenti sono liberi di iscriversi (o di revocare l' iscrizione), servendosi dell'apposito registro, fino a tre giorni prima dell' appello. Agli studenti che, pur iscrittisi, non si presentino all' appello senza validi motivi, si applicheranno le disposizioni del Regolamento didattico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Massironi