- Docente: Franco Anselmi
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si pone lobiettivo di fare acquisire i principali metodi della rappresentazione: proiezioni ortogonali, proiezioni quotate, assonometria, prospettiva.
Contenuti
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli allievi gli strumenti per il disegno degli elementi base del linguaggio grafico mediante la rappresentazione nello spazio bidimensionale e tridimensionale di oggetti geometrici.
L'attività didattica prevede la spiegazione teorica coadiuvata da esercitazioni in aula.
PROGRAMMA
Introduzione al corso.
Elementi fondamentali della geometria descrittiva:piano, punto,
retta. Operazioni fondamentali: proiezioni e sezioni. Elementi
impropri. Prospettività ed omologia: concetti e principi
fondamentali.
Proiezioni ortogonali, elementi fondamentali:punto, retta e piano in proiezione, rette di livello, rette di massima pendenza, piani particolari, condizione di appartenenza di un punto alla retta, di una retta al piano, di un punto al piano, intersezioni fra piani, angolo di una retta con un piano.
Condizioni di parallelismo di rette e piani, condizioni di perpendicolarità di una retta al piano, appartenenza di un punto al piano. Proiezioni di poliedri, prismi, piramidi, costruzione del tetraedro. Intersezione fra piano e poliedro, piramide, cilindro e cono. Vera forma della sezione piana, ribaltamento della sezione.
Assonometria: costruzione in proiezione ortogonale, tipi di assonometria. Assonometria del punto, della retta e del piano. Esempi di poliedri in proiezione ed assonometria, perpendicolarità della retta al piano.
Intersezione fra piani, condizione di appartenenza di una retta al piano, di un punto alla retta, condizione di parallelismo. Intersezione di una retta con un piano generico. Rapporti di riduzione. Proiezione planimetrica. Esercizi di intersezione fra piani e poliedri, intersezione fra cilindri. Ribaltamento della sezione piana.
Prospettiva a quadro verticale: elementi della prospettiva, quadro, geometrale, linea fondamentale, punto di vista, linea dell'orizzonte, punto principale, cono ottico. Rette in prospettiva comunque inclinate, cerchio di distanza, punti di misura, rette perpendicolari al quadro, rette proiettanti. Piani in prospettiva, rette di fuga e rette di traccia, punto di misura per un piano inclinato. Metodo del ribaltamento, oggetti geometrici in prospettiva, cenni sull'intersezione con piani inclinati.
Teoria delle ombre: le ombre nelle proiezioni ortogonali, ombre
proprie e portate, ombra del punto, ombra del segmento, ombra di
poligono, ombra del segmento sul piano, ombra di cubo, cilindro,
cono, piramide. Ombra di segmento verticale su superficie conica,
ombra di arco a tutto sesto, ombra propria e portata di un oggetto
su se stesso e su altri oggetti, applicazioni
ESAME
Si svolgeranno durante il corso due prove parziali il cui esito concorrerà alla formazione del giudizio finale.
Gli studenti che non supereranno le prove parziali dovranno sostenere una prova scritta ed un colloquio in sede di esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Anselmi