30121 - STORIA DELLE CIVILTA' PRECOLOMBIANE (LM)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Davide Domenici
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisce competenze relative allo studio archeologico e antropologico delle civiltà indigene d'America in epoca pre-ispanica, nonché alle principali problematiche relative al contatto con le culture occidentali dall'epoca coloniale all'età contemporanea

Contenuti

Il corso di Civiltà Indigene Meso-americane è finalizzato a fornire elementi di analisi della realtà storica, sociale e culturale delle civiltà indigene della Mesoamerica. Tale analisi implica l'uso di strumenti di ordine archeologico, etnostorico ed etnografico che permettano di indagare gli elementi di continuità e di discontinuità tra il passato precoloniale e la realtà moderna e contemporanea.
Il corso verterà in particolare sulle diverse forme di comunicazione adottate dalle antiche civiltà indigene mesoamericane. Verranno quindi analizzate diverse modalità comunicative come l'arte monumentale e i vari tipi di scrittura pittografica della mesoamerica indigena, indagandone forme e contenuti prevalenti. Nell'ottica dell'incontro tra diverse tradizioni comunicative, si affronteranno anche temi relativi al momento della scoperta e della colonizzazione dell'America.

Inizio lezioni: mercoledì 8 ottobre 2008

Orario e luoghi di lezione: mercoledì, giovedì, venerdì , h. 11-13.

Aula Multifunzionale, via Mascarella 44, Bologna.

Testi/Bibliografia

Programma da 5 crediti:

Domenici Davide, I linguaggi del potere. Arti e propaganda nell'antica Mesoamerica, Jaca Book-Clueb, Milano-Bologna 2005.

Botta Sergio, La religione del Messico antico, Carocci, Roma 2006.

 

Programma da 6 crediti:

Domenici Davide, I linguaggi del potere. Arti e propaganda nell'antica Mesoamerica, Jaca Book-Clueb, Milano-Bologna 2005.

Botta Sergio, La religione del Messico antico, Carocci, Roma 2006.

Boone Elizabeth, “Le storie dipinte del Messico azteco”, in A. Lupo, L. López Luján e L. Migliorati (a cura di), Gli Aztechi tra passato e presente, Carocci, Roma 2006, pp. 13-22.

 

Programma da 10 crediti:

Domenici Davide, I linguaggi del potere. Arti e propaganda nell'antica Mesoamerica, Jaca Book-Clueb, Milano-Bologna 2005.

Botta Sergio, La religione del Messico antico, Carocci, Roma 2006.

Boone Elizabeth, “Le storie dipinte del Messico azteco”, in A. Lupo, L. López Luján e L. Migliorati (a cura di), Gli Aztechi tra passato e presente, Carocci, Roma 2006, pp. 13-22.

Todorov Tzvetan, La conquista dell'America. Il problema dell'«altro», Einaudi, Torino 1992.

 

Programma da 12 crediti:

Domenici Davide, I linguaggi del potere. Arti e propaganda nell'antica Mesoamerica, Jaca Book-Clueb, Milano-Bologna 2005.

Botta Sergio, La religione del Messico antico, Carocci, Roma 2006.

Boone Elizabeth, “Le storie dipinte del Messico azteco”, in A. Lupo, L. López Luján e L. Migliorati (a cura di), Gli Aztechi tra passato e presente, Carocci, Roma 2006, pp. 13-22.

Todorov Tzvetan, La conquista dell'America. Il problema dell'«altro», Einaudi, Torino 1992.

Domenici Davide, "Vesti di segni, disegni di vesti. Lo scambio di doni nei primi incontri tra aztechi e spagnoli", in Sergio Botta (a cura di ), America indigena, Quaderni di simbologia del vestire, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2007. (scaricabile tra i materiali didattici di questo insegnamento)

 

Metodi didattici

Al ciclo di lezioni frontali, nelle quali si stimola la discussione relativa a recenti scoperte e pubblicazioni, si aggiungono incontri di carattere seminariale tesi a informare e coinvolgere gli studenti nelle diverse ricerche condotte nell'ambito dell'insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è orale e si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione e contenuti nei libri di testo.

Strumenti a supporto della didattica

L'insegnamento frontale si avvale costantemente di supporti visivi (PowerPoint) che permettono di visualizzare elementi che, dato il loro carattere “esotico”, raramente appartengono al bagaglio culturale degli studenti. Nel corso delle lezioni si farà frequente uso di immagini e dati provenienti dalla diretta esperienza sul campo del docente, in modo da stimolare la partecipazione degli studenti e favorirne la percezione delle metodologie di ricerca.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Domenici