28301 - OCEANOGRAFIA DINAMICA GENERALE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Nadia Pinardi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: GEO/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze per l'ambiente (cod. 8033)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente possiede una conoscenza della dinamica dei fluidi geofisici oceanici attraverso le soluzioni classiche delle equazioni fondamentali per la grande scala e la mesoscala. E' in grado di capire i forzanti principali della circolazione e calcolare alcuni dei parametri che caratterizzano la circolazione.

Contenuti

Gli argomenti trattati schematicamente sono:
1. La struttura delle correnti dell'oceano e dei mari: cenni sulle masse d'acqua e le correnti principali.
2. I forzanti della circolazione oceanica: il vento e il bilancio di calore e di acqua all'interfaccia aria-mare
3. Equazioni di base del moto nel sistema rotante e gravitazionale terrestre. Equazione termodinamica e equazione di stato per l'oceano
4. Strati limite e soluzioni semplici tra due piastre in trascinamento
5. Strati limite planetari e turbolenti:  soluzione della ‘legge del muro'
6. Condizioni al contorno per le equazioni del moto
7. Lo strato limite planetario oceanico: le correnti di Ekman
8. Il trasporto di Ekman e la velocità verticale alla base dello strato di Ekman
9. Fenomeni di upwelling e downwelling a grande scala
10. L'upwelling costiero
11. Teoria della vorticità nei fluidi geofisici
12. Equazioni per il fluido in approssimazione di acqua bassa
13. Le soluzioni delle equazioni di acqua bassa: onde inerziali, di Poincare', di Kelvin e inerziali –I
14. Le soluzioni delle equazioni di acqua bassa: onde inerziali, di Poincare', di Kelvin e inerziali –II
15. Non-dimensionalizzazione quasigeostrofica per le equazioni di acqua bassa: onde di Rossby
16. La circolazione barotropica profonda e stazionaria: soluzioni di Sverdrup , Stommel e Pedlosky
17. Caso delle onde di Rossby in una corrente zonale
18 .La circolazione termoalina: soluzioni elementari

Testi/Bibliografia

Note del corso sul sito web:

http://didattica.ambra.unibo.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6f49&sort=DEFAULT&search={docente}%20=~%20//bpinardi/b/%20and%20{qq}%20ne%20%27c67d%27&hits=5
e
Autore Apel J.R.
Titolo Principles of Ocean Physics
Edizione Academic Press (International Geophysics series, 38)

Autore George L.Mellor
Titolo Introduction to Physical Oceanography
Edizione AIP Press

Autore J. Pedlosky
Titolo Geophysical Fluid Dynamics
Editore Springer-Verlag

Metodi didattici

Alcune lezioni usufruiscono di presentazioni  powerpoint

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso si conclude con un esame scritto e orale

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni sono frontali e gli esercizi non vengono svolti in classe

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.sincem.unibo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=9&Itemid=17&lang=en

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nadia Pinardi