01016 - TECNICA URBANISTICA (A-K)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Alberto Corlaita
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Ingegneria edile/ architettura (cod. 0067)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento contribuisce alla formazione dell'ingegnere edile-architetto, promuovendo lo sviluppo delle sue capacità scientifiche e tecniche nel campo delle pratiche urbanistiche. Lo studente acquisirà competenze adeguate a permettergli la redazione di strumenti di pianificazione generali, specialistici e di settore, con il fine di assicurare adeguati standard di qualità della vita. Si intende costruire un'attitudine critica e riflessiva degli allievi nei confronti dei problemi dell'organizzazione e del funzionamento dei sistemi urbani e territoriali, unitamente alla capacità di proporre soluzioni adeguate attraverso gli strumenti di pianificazione spaziale. L'insegnamento tratta, quindi, i metodi e gli strumenti per il controllo delle trasformazioni dell'ambiente antropico e naturale secondo un approccio che pone particolare attenzione agli aspetti processuali dell'intervento di pianificazione. Gli approfondimenti teorici trovano coerenza e giustificazione mediante il continuo confronto con casi esemplari di piani urbanistici e territoriali. Le potenzialità applicative degli strumenti di pianificazione sono verificate altresì nelle attività del Laboratorio progettuale di Tecnica urbanistica.

Contenuti

L'insegnamento si pone l'obiettivo di approfondire i contenuti scientifico-disciplinari della pianificazione urbana e territoriale mediante la specificazione e l'integrazione dei processi formativi acquisiti dagli studenti nei precedenti insegnamenti afferenti alla disciplina urbanistica.
L'insegnamento è organizzato in gruppi di lezioni, omogenei per i temi trattati.
Un primo gruppo di lezioni affronta i temi fondativi della tecnica e pianificazione urbanistica, introducendo le questioni inerenti alle forme di rappresentazione e ai modi di governo dei processi insediativi alla scala urbana e territoriale. Particolare attenzione è riservata alla lettura critica dell'evoluzione degli strumenti di pianificazione urbana e territoriale nel quadro legislativo nazionale e regionale.
Un secondo gruppo di lezioni concerne i problemi posti dalla costruzione dei quadri conoscitivi per la pianificazione, mediante la specificazione delle principali tecniche di analisi nel campo delle indagini politico-sociali ed economiche e delle indagini sui sistemi infrastrutturali e sul contesto ambientale.
Un terzo gruppo di lezioni riguarda le tecniche per gli strumenti di pianificazione, illustrate nella evoluzione che ha portato alla recente proposta dei piani di struttura, ai piani operativi e alle innovazioni negli aspetti regolamentari della gestione degli usi del suolo.
Un quarto gruppo di lezioni è dedicato ai nuovi strumenti per la realizzazione della città pubblica, attraverso l'evoluzione del concetto di rendita urbana per arrivare alla presentazione dei recenti approdi alle pratiche di perequazione urbanistica. Il ciclo di lezioni è completato dai riferimenti all'esperienza dei programmi complessi, in quanto strumenti di attualità per la descrizione dei rinnovati rapporti tra potere pubblico e iniziativa privata nel governo delle trasformazioni territoriali, e alle prime prove di pianificazione strategica in ambito urbanistico.
Un ultimo gruppo di lezioni introduce i temi della pianificazione speciale e di settore, alla luce del portato culturale della pianificazione ambientale e dell'ingegneria territoriale: pianificazione paesaggistica, pianificazione di bacino, pianificazione delle reti territoriali, pianificazione dei trasporti e della mobilità sono i campi di interesse, letti negli aspetti che più mettono in evidenza l'ineludibile interrelazione con gli strumenti di pianificazione generale del territorio.
Alle lezioni teoriche si affiancano due cicli di seminari dedicati alla presentazione di casi esemplari di pianificazione urbana e territoriale e alla introduzione dei modelli in urbanistica. Nel primo caso si provvede alla presentazione di strumenti di pianificazione di particolare interesse in quanto paradigmatici di un modo di fare urbanistica, nell'intenzione di fornire agli studenti un utile appiglio per verificare gli enunciati teorici e confrontarsi con i problemi e le soluzioni messe in campo nelle pratiche urbanistiche. Nel secondo caso l'esperienza dei modelli permette una diversa lettura delle interazioni tra sottosistemi ed elementi componenti dei sistemi spaziali al fine di ricostruire, mediante apposite tecniche di localizzazione ed interazione spaziale, i caratteri e le dinamiche della struttura spaziale urbana e territoriale.

Testi/Bibliografia

Alexander, Ernest, Introduzione alla pianificazione, Clean, Napoli, 1997.
Campos Venuti, Giuseppe, Oliva, Federico, Cinquant'anni di urbanistica in Italia, Laterza, Roma-Bari, 1993.
Chiodi, Cesare, La città moderna. Tecnica urbanistica, Gangemi, Roma, 2006 (ed. or. 1945).
Corlaita, Alberto, Martini, Giampiero, L'urbanistica tra normativa nazionale e gestione federalista, Pitagora, Bologna, 2006.
Gabellini, Patrizia (a cura di), Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma, 2001.
Hall, Peter, Urban and regional planning, Routledge, Londra-New York, 1992.
Harvey, David, L'esperienza urbana, Il Saggiatore, Milano, 1998.
Morbelli, Guido, Città e piani d'Europa. La formazione dell'urbanistica contemporanea, Dedalo, Bari, 1997.
Moroni, Stefano, Patassini, Domenico (a cura di), Problemi valutativi nel governo del territorio e dell'ambiente, Angeli, Milano, 2006.
Palermo, Pier Carlo, Interpretazioni dell'analisi urbanistica, Angeli, Milano, 1992.
Palermo, Pier Carlo, Trasformazioni e governo del territorio. Una introduzione critica, Angeli, Milano, 2004.
Perulli, Paolo, Piani strategici, Angeli, Milano 2004.
Piroddi, Elio, La forma del piano urbanistico, Angeli, Milano, 1998.
Richardson, Harry W., Economia Regionale, Il Mulino, Bologna, 1971.
Rodwin, Lloyd, Città e pianificazione urbana, Dedalo. Bari, 1989.
Salzano, Edoardo, Elementi di urbanistica, Laterza, Roma-Bari, 2001.
Secchi, Bernardo, Un progetto per l'urbanistica, Einaudi, Torino, 1989.
Tintori, Silvano, Piano e pianificatori dall'età napoleonica al fascismo, Angeli, 1985.
Zazzi, Michele, "Paesaggio e piani urbanistici", in Guido Ronzani (a cura di), La dimensione ambientale dei piani urbanistici, Clueb, Bologna, 1998.
Zazzi, Michele, La pianificazione di bacino, Edizioni del Gruppo 183, Roma, 2004, (anche in: www.gruppo183.org)
Zucconi, Guido, La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti, 1885-1942, Jaca Book, Milano, 1989.

Metodi didattici

Oltre alle ordinarie lezioni frontali, nelle quali saranno comunque peivilegiate attività di carattere seminariale, sono previste presentazioni di casi esemplari di pianificazione urbanistica e territoriale, anche da parte di funzionari pubblici. Le attività di didattica assistita (esercitazioni), saranno dedicate al supporto teorico e informativo per le attività del laboratorio progettuale di Tecnica urbanistica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso si svolgerà dapprima mediante una prova scritta sugli argomenti essenziali trattati nella didattica frontale. La valutazione positiva della prova scritta consente allo studente lo svolgimento della seconda parte della verifica, attraverso un colloquio di approfondimento inerente a tutti gli argomenti trattati nella didattica frontale.

Per l'ammissione all'esame occorre avere conseguito l'idoneità del Laboratorio progettuale di Tecnica urbanistica.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si avvarrano di opportuni supporti multimediali, alcune volte in forma di ipertesti. Agli studenti verranno fornite dispense sintetiche degli argomenti trattati a lezione, estratti di letture particolarmente significative e documenti originali degli strumenti di pianificazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Corlaita