- Docente: Paola Puccini
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Culture e diritti umani (cod. 0646)
Contenuti
Titolo del corso: Lire l'actualité: une perspective francophone
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare le abilità di lettura attraverso l'analisi di articoli tratti dalla stampa internazionale francofona. Lo studente sarà in grado di presentare un exposé o di redigere una dissertation su argomenti di politica internazionale, a partire da dossier tratti dalla stampa francofona.Tra gli obiettivi culturali, il corso ha l'obiettivo di portare gli studenti a riflettere sul ruolo della stampa nella formazione del cittadino. Un cittadino resposabile della sua "esposizione" ai media deve infatti essere cosciente dei meccanismi discorsivi attraverso i quali gli avvenimenti sono costruiti. Infine il corso metterà in valore il ruolo dell'enuciatore-mediatore e il fatto che i media sono un luogo di mediazione e quindi di incontro fra comunità che, attraverso il linguaggio, construiscono le memorie collettive e discorsive delle società contemporanee.
Testi/Bibliografia
I testi saranno forniti durante le lezioni.
Per gli studenti non frequantanti i testi dell'esame vanno concordati con il docente almeno un mese prima dell'appello in cui lo studente intende sostenere l'esame. Lo studente ha la facoltà di proporre al docente un programma personalizzato su argomenti inerenti al suo corso di studio o alla tesi.
Metodi didattici
Alle lezioni frontali con il docente, seguiranno le esercitazioni linguistiche suddivise, a seconda del livello e degli interessi specifici degli studenti, in tre moduli. Lo studente potrà dunque scegliere tra:
A-Modulo di grammatica, rivolto agli studenti che intendono approfondire le strutture grammaticali della lingua framncese
B-Modulo di produzione orale, rivolto agli studenti che intendono apprendere e sperimentare la tecnica dell' exposé oral
C-Modulo di produzione scritta, rivolto agli studenti che inendono apprendere e sperimentare la tecnica della dissertation
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti la verifica consiste in un test scritto che, partendo da un articolo di giornale, verifichi le conoscenze delle strategie discorsive in atto nel discorso giornalistico. A tale verifica si aggiungerà anche una prova di grammatica, oppure un exposé oral, oppure una dissertation écrite, a seconda della scelta dello studente.
Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale con il docente in lingua francese su un programma concordato.
Strumenti a supporto della didattica
Attraverso gli strumenti dell'analisi del discorso, lo studente sarà in grado di reperire la posizione dell'enunciatore e di riconoscere le principali modalità dell'argomentazione .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Puccini