- Docente: Alessandro Vanelli Coralli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni (cod. 0649)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si pone come naturale proseguimento del corso di
Comunicazioni Elettriche L. Come tale, l'obiettivo è fornire gli
strumenti per comprendere appieno il comportamento dei principali
elementi di un sistema di telecomunicazione. In particolare, gli
studenti approfondiranno le conoscenze di base relative alla
modulazione numerica ed acquisiranno nuove competenze relative alla
codifica a correzione di errore, alla ricezione ottima in canale
non distorcente e alle tecniche multiplazione ed accesso multiplo
adottate nei moderni sistemi di comunicazione wireless. Il corso
verrà completato dalla presentazione di due sistemi di
comunicazione: il sistema cellulate di terza generazione UMTS e il
sistema di diffusione televisiva a terminali portatili (telefoni
cellulari) DVB-H.
Contenuti
- Introduzione ai sistemi di telecomunicazione
- la capacità di canale di Shannon
- Le modulazioni numeriche
- Rappresentazione vettoriale dei segnali su basi ortonormali: procedura di Gram Schmidt.
- Il ricevitore ottimo in AWGN
- Caratteristiche e calcolo delle probabilità d'errore dei segnali L-ASK, M-QAM, M-PSK, M-FSK, M-CP-FSK, GMSK in presenza di AWGN.
- Confronto fra i vari sistemi di modulazione numerica in termini
di rapporto segnale rumore
- Efficienza spettrale.
- Codifica a correzione di errore
- codici a blocco
- codici convoluzionali
- Multiaccesso e multiplazione
- TDM/TDMA
- FDM/FDMA
- OFDM/OFDMA
- CDM/CDMA
- Esempi di sistemi di comunicazione
- UMTS
- DVB-H
Testi/Bibliografia
- Appunti tratti dalle lezioni
- B. Sklar, Digital Communications, Prentice Hall
- S. Benedetto, E. Biglieri, V. Castellani, Digital Transmission Theory, Prentice Hall
Metodi didattici
L'insegnamento è basato su lezioni in aula ed esercizi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica è organizzata in due prove intermedie e una prova orale opzionale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Vanelli Coralli