- Docente: Anna Rosa Marchesi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0167)
Conoscenze e abilità da conseguire
Descrivere l'evoluzione della conoscenza infermieristica, il significato dei concetti fondamentali della disciplina, le modalità applicative dei principali modelli teorici di riferimento. Descrivere il processo di assistenza infermieristica nelle sue fasi, i concetti di diagnosi infermieristica e problema collaborativo.
Contenuti
- La disciplina infermieristica: struttura concettuale e sintattica
- Teoria, concetti, proposizioni, modelli
- I concetti di uomo, ambiente e cultura, salute e malattia, bisogno
- Modelli teorici: F. Nightingale, V.Henderson, D.Orem, M.Leininger, M. Cantarelli, M. Gordon L.J.Carpenito.
- Confronto dei modelli teorici sui concetti del metaparadigma e sulla applicazione del processo di assistenza.
- Il metodo
- Il metodo scientifico per la risoluzione dei problemi
- Il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
- L'accertamento infermieristico:osservazione, colloquio-intervista, esame fisico
- L'analisi e valutazione dei dati
- La diagnosi infermieristica reale e potenziale
- il problema collaborativo
- La painificazione assistenziale.identificazione delle priorità, definizione degli obiettivi (N.O.C) e degli interventi (N.I.C.)
- l'attuazione e la valutazione
- la documentazione infermieristica
Testi/Bibliografia
- P.C.Motta, Introduzione alle scienze infermieristiche, Carrocci Faber,Roma 2002
-J.M. Wilkinson "Processo infermieristico e pensiero critico" Ambrosiana, 2003
-E.Manzoni, Storia e Filosofia dell'assistenza
infermieristica,Masson,Milano2001
- J.B.George, Le teorie del nursing,le basi per l'esercizio
professionale Utet, Torino 1995
- M.Cantarelli, Infermieristica generale Il modello delle
prestazioni infermieristiche, Masson, Milano 1997
- L.J.Carpenito, "Diagnosi infermieristiche, applicazione alla
pratica clinica" Ambrosiana, Milano 1996
-M.Leininger, M.R. Mcfarland "Infermieristica transculturale, concetti, teorie, ricerca pratica" Casa editrice Ambrosiana,
2004
-N.Bizar"Dal pensiero al gesto" Sorbona Milano 1993
-M. Casati"La documentazione infermieristica" Mc GrowHill 1998
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- esercitazioni
- analisi casi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta o prova orale volte ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente.
Strumenti a supporto della didattica
- cartella infermieristica ad uso didattico
- Videoproiettore e PC
- lavagna luminosa
- lavagna a fogli mobili
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Rosa Marchesi