- Docente: Michele Franchina
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscitivi
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti di conoscenza su:
- La gravidanza, il parto e il puerperio fisiologici e le modalità di controllo ed assistenza
- I principali quadri di patologia materno-fetale con particolare riguardo alla diagnosi prenatale
- Il ciclo mestruale normale e le sue alterazioni, i metodi contraccettivi, la sterilità e le tecniche di riproduzione assistita
- La fisiopatologia del climaterio e della menopausa con particolare riguardo alla terapia ormonale sostitutiva
- La patologia oncologica dellovaio, dellutero e della vagina
Il corso si prefigge di fornire gli elementi di conoscenza necessari alla elaborazione di una metodologia clinica ragionata circa:
- lapproccio alla donna gravida, al fine di riconoscere tempestivamente i segni di una alterazione del normale andamento della gestazione
- linquadramento delle anomalie funzionali dellapparato genitale e la gestione dei metodi contraccettivi
- lo screening e la diagnosi precoce delle patologie onco-ginecologiche
Contenuti
- Lembrione e gli annessi fetali.
- Modificazioni materne in gravidanza
- Il parto vaginale e il T.C.
- Il puerperio.
- Emorragie post-partum e sepsi puerperale.
- Lecografia in gravidanza.
- Assistenza prenatale.
- La diagnostica e lo screening prenatale delle anomalie congenite.
- Mola vescicolare e corioncarcinoma.
- Il ritardo della crescita intrauterina.
- La sofferenza fetale.
- Malattie infettive in gravidanza.
- Farmaci in gravidanza.
- Ipertensione e gravidanza
- Diabete e gravidanza
- Laborto.
- Il parto prematuro e la rottura prematura delle membrane.
- La placenta previa.
- Il distacco intempestivo di placenta.
- Gravidanza ectopica.
- Gravidanza gemellare.
- Isoimmunizzazione Rh.
- Endometriosi.
- Dismenorrea.
- Flogosi pelviche.
- Malattie sessualmente trasmesse.
- Controllo delle funzioni riproduttive e ciclo mestruale.
- Le irregolarità mestruali.
- La sindrome premestruale.
- La sindrome dellovaio policistico.
- Irsutismo e virilismo.
- Le amenorree.
- Lanovularietà.
- Contraccezione ormonale.
- Contraccezione meccanica.
- Metodi di barriera.
- Sterilizzazione.
- Endometriosi.
- Sterilità maschile e femminile.
- Tecniche di riproduzione assistita.
- Fisiopatologia e clinica del climaterio e della menopausa.
- Terapia ormonale sostitutiva.
- Incontinenza urinaria e prolasso utero vaginale.
- Lesioni benigne dellutero.
- Fibromatosi.
- Iperplasia endometriale.
- Le displasie della cervice uterina.
- La prevenzione del cervicocarcinoma.
- Tumori della vagina e della vulva.
- Il cervicocarcinoma.
- Il carcinoma endometriale.
- I tumori dellovaio.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Franchina