- Docente: Armando Bazzani
- Crediti formativi: 3
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 0173)
Conoscenze e abilità da conseguire
Si daranno allo studente le copnoscenze di base della Fisica Classica
con particolare attenzione alle possibili applicazioni in Medicina.
In particolare si discuteranno i Principi e le Leggi della Meccanica,
della Termodinamica e della Fluidodinamica.
Contenuti
Grandezze fisiche scalari e vettoriali, unita' di misura, elementi di algebra
vettoriale, concetto di derivata come velocita' di variazione di una grandezza, definizione
di velocita' e accelerazione.
Principi di Newton della Meccanica Classica, formulazione delle equazioni
del moto e delle leggi di conservazione della quantita' di moto e del momento
della quantita' di moto.
Cinematica del punto materiale: moto rettilineo uniforme, moto uniformente
accelerato, moto circolare uniforme e moto armonico, condizioni per l'equilibrio.
Concetto di energia cinetica e lavoro di una forza, definizione di energia
potenziale, energia potenziale associata ad una forza costante e elastica,
principio di conservazione dell'energia meccanica, unita' di misura per
l'energia e la potenza.
Legge della gravitazione universale: formulazione dell'equazione di Newton,
Concetto di calore e temperatura, unita' di misura ed equivalenza tra calore
ed energia, capacita' termica di un corpo e leggi per la conduzione del calore.
Primo principio della termodinamica, conservazione dell'energia interna di un
corpo, variabili di stato di un sistema termodinamico, funzione di stato, definzione di
traformazione reversibile isoterma, isocora, isobara ed adiabatica, legge
di stato per i gas ideali.
Secondo principio della termodinamica, concetto di trasformazione ciclica,
ciclo di Carnot e rendimento di un motore, concetto di entropia.
Definizione di pressione nei fluidi, unita' di misura, legge di Pascal,
pressione idrostatica, spinta di Archimede, moto di un fluido ideale e legge
di Bernoulli e sue conseguenze.
La tensione superficiale e le sue conseguenze, capillarita', concetto di viscosita'
e definizione di moto laminare.
Moto di un liquido viscoso in un condotto, definizione di portanza e restistenza
idraulica, moto di particelle in un liquido viscoso (legge di Stokes), definizione
di moto vorticoso e numero di Reynold.
Pressione osmotica.
Testi/Bibliografia
Giovanni Testoni Romano Zannoli FISICA Ed. Esculapio 2000
Appunti forniti dal docente
Metodi didattici
Lezioni ex Cathedra
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo delle simulazioni al Computer per illustrare alcune leggi fisiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Armando Bazzani