- Docente: Claudio Bonivento
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria dell'automazione (cod. 0531)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso, collocato al terzo ciclo del primo anno della LS di Ingegneria dell'Automazione, intende fornire una visione sistematica delle principali metodologie disponibili e delle norme tecniche utilizzabili per un razionale superamento dei problemi dovuti a guasti e malfunzionamenti che possono presentarsi nei moderni sistemi automatizzati.
La problematica è largamente sentita in diverse aree ingegneristiche, dai sistemi manifatturieri ai sistemi di trasporto, dall'industria di processo chimico e petrolchimico a quella della produzione di energia, fino ad arrivare alle macchine automatiche per il packaging e in generale ai sistemi elettromeccanici.
L'attenzione generale del corso è rivolta ad introdurre il concetto che la soluzione del problema passa attraverso un'attenta integrazione di ridondanze HW e di funzioni SW model based.Contenuti
Introduzione
Definizione e modellistica di fault
Definizione di sistema di controllo tollerante ai guasti
Problema della diagnostica
Problema della riconfigurazione
Approcci tradizionali
Definizione di ridondanze analitiche
Definizione dei requirements
Approccio attivo Vs. Approccio passivo
Diagnostica dei guasti consistency based
Il problema dell'isolamento
Fault Accommodation Vs. Controller Reconfiguration
Metodologia di progettazione volta alla safety e alla fault tolerance
I sistemi safety critical e la loro progettazione
Fault avoidance, removal, tolerance
Gli indici di sicurezza e availability
Fault tolerance per i componenti
Fault tolerance per il sistema di controllo
Specifiche di sicurezza e tolleranza secondo la normativa IEC
61508
Analisi dei guasti: gli strumenti della norma
Seminario su sicurezza nel controllo di processo – Prof.
Gigliola Spadoni
Seminario su sicurezza e affidabilità in ambito ferroviario – Ing. Cristian Vercilli
Diagnostica e isolamento dei guasti
Principi di diagnostica model-based
Il generatore di residui
Diagnosi mediante osservatore dello stato
Diagnosi mediante equazioni di parità
Diagnosi mediante stima dei parametri
La valutazione dei residui
Seminario su diagnostica e fault tolerance in ambito Automotive – Prof. Carlo Rossi
Cenni di tecniche avanzate
Diagnostica di guasti mediante problema di stima (Unknown Input Observers)
Diagnostica di guasti mediante Filtro di Kalman
Diagnostica di guasti nei sistemi ad eventi discreti
Seminario sulla diagnostica di macchine elettriche – Prof.
Fiorenzo Filippetti
Testi/Bibliografia
Per slides ed approfondimenti, Progetto E-learning, biblioteca digitale della Facoltà di Ingegneria, Bologna: http://elearning.ing.unibo.it/
Bibliografia
Blanke, M., Kinnaert, M., Lunze, J., Diagnosis and Fault-tolerant Control, Springer, ISBN 3-540-01056-4, 2003.
Patton, R.J., Frank, P.M., Clark, R.N., Issues of Fault Diagnosis for Dynamic Systems, Springer, ISBN 3-540-19968-3, 2000.
Isermann, R., Schwarz, R., Stolz, S., Fault-Tolerant drive-by-wire systems, IEEE Control Systems Magazine, October 2002.
Smith, D.J.. Simpson, K.G.L, Functional safety: A Straightforward Guide to Applying IEC 61508 and Related Standards, Elsevier, ISBN 0750662697, 2004.
Andrews, J.D., Moss, T.R., Reliability and Risk Assessment, Professional Engineering Publications, ISBN 1 86058 290 7, 2002.
Simani, S., Fantuzzi, C., Patton, R.J., Model-based Fault Diagnosis in Dynamic Systems using Identification Techniques, Springer, ISBN 1-85233-685-4, 2003.
Ding, S.X., Model-Based Fault Diagnosis Techniques: Design Schemes, Algorithms, and Tools, Springer, ISBN 3540763031, 2008.
Bonivento, C., On-line state estimation and indirect measurement in safeguards systems, in: Argentesi, F., Avenhaus, R. Franklin, M., Shipley, J.P., Mathematical and Statistical Methods in Nuclear Safeguards, Harwood Academic Publishers, ISBN 3-7186-0124-9, 1981.
Zhang, Q., Basseville, M., Benveniste, A., Fault detection and isolation in nonlinear dynamic systems: a combined input-output and local approach, Technical note n. 1074, IRISA-INRIA, www.irisa.fr, 1996.
Sampath, M., Sengupta, R., Lafortune, S., Sinnamohideen, K., Failure Diagnosis Using Discrete Event Models, IEEE Trans. on Control Systems Technology, Vol. 4, No. 2, March, 1996, pp. 105-124.
Paoli, A., Lafortune, S., Safe diagnosability for fault-tolerant supervision of discrete-events systems, Automatica, Vol. 41, No. 8, August, 2005.
Proceedings of the Ph.D. School “Diagnostica e Controllo Tollerante ai Guasti di Sistemi Dinamici”, 15-17 Luglio 2004, Bertinoro, http://control.units.it/Bertinoro_2004, Coordinators: Edoardo Mosca e Thomas Parisini, Speakers: Giovanni Marro, Jakob Stoustrup, David Angeli, Claudio De Persis, Lorenzo Marconi, Thomas Parisini, Andrea Paoli, Eva Wu, Carlo Rossi
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo. Gli studenti sono incoraggiati a sviluppare e discutere un progetto relativo all'analisi di sicurezza di un sistema di produzione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame consisterà di norma in una prova orale con
domande sui vari argomenti sviluppati durante il corso.
E' obbligatoria l'iscrizione su Uniwex entro il giorno precedente
la data scelta tra quelle fissate per l'esame.
E' opzionale poter sviluppare uno studio dei problemi legati alla
diagnostica di guasti sul sistema micro-FMS disponibile presso
l'ex-Lab2 o su un sistema di propulsione navale simulato tramite
Matlab/Simulink. In tal caso la discussione dei contenuti della
relazione costituisce parte dell'esame stesso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Bonivento