- Docente: Giacomo Manzoli
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza delle principali teorie del montaggio sviluppatesi nel
corso della storia del cinema e dei principi fondamentali della
prassi.
Contenuti
Il programma si articolerà nei seguenti punti, trattati materialmente dal prof. Stefano Barnaba al quale è necessario rivolgersi per ogni tipo di problema o questione inerente al corso (milletagli@libero.it).
- Dalle mani alla
moviola (le tecniche di montaggio nel cinema muto
gli sviluppi con l'avvento del sonoro fino al taglia e incolla con
la pressa Catozzo)
- La registrazione videomagnetica e il montaggio lineare
- Il calcolatore numerico e il montaggio non lineare
Testi/Bibliografia
E' necessaria la lettura di uno dei seguenti testi:
In un batter
d'occhi – Walter Murch – Lindau 2000
The Technique of film and Video Editing – Ken Dancyger –
Focal press 2002
Dare forma alle emozioni – Roberto Perpignani – Falsopiano
2006
Estetica del montaggio – Vincent Amiel – Lindau 2006
Lettres à un jeune monteur – Henri Colpi, Nathalie Hureau –
Atlantica Seguire 2006
Manuale del montaggio – Diego Cassani – Utet 2006
Manuale del montaggio video – Diego Cassani – Hoepli
2008
Final cut pro 6 – Lisa Brenneis – Hops 2008
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentare (10 giorni prima della prova, in via Barberia 4, consegnandola in portineria all'attenzione del prof. Stefano Barnaba).
A) una tesina su uno degli argomenti trattati durante il corso
Oppure
B) una tesina su un argomento tratto da uno dei testi consigliati
Oppure
C) un corto della durata massima di 5 minuti su tema libero
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con proiezione e analisi di film; esempi delle
principali tecniche di montaggio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giacomo Manzoli