46477 - COMPOSIZIONE TESTI IN INGLESE (1)

Anno Accademico 2008/2009

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0069)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il fine del corso è quello di addestrare gli studenti (per i quali si presume già una conoscenza di base della lingua) ad elaborare testi argomentativi scritti di complessità progressiva. Verrà dedicata un'attenzione particolare alle tecniche di argomentazione nonché ai fenomeni della coesione testuale. Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese. Per tutte le lezioni frontali di grammatica (Modulo 1: Corso di grammatica) gli studenti saranno divisi in due gruppi (A-L, M-Z); per le lezioni seminariali (Modulo 2: Composizione testi) nonché le attività di laboratorio (Modulo 3: Laboratorio di composizione testi) verranno formati quattro gruppi tutoriali.

NB: IL PRESENTE PROGRAMMA È DA INTENDERSI COME COMUNE AI DUE INSEGNAMENTI Composizione testi in inglese 1 & Composizione testi in inglese 2, che costituiscono un'unico percorso formativo (da 10 crediti complessivi) caratterizzato dalle stesse finalità e dalla stessa offerta didattica.

Importante: a partire dall'a.a. 2009/10 il corso Composizione testi in inglese verrà sostituito da un corso nuovo che non prevede il Laboratorio di composizione testi (Modulo 3). Si consiglia pertanto a tutti gli studenti iscritti a Composizione testi in inglese all'a.a. 2008/09 di completare le esercitazioni in laboratorio previste dal programma 2008/09 entro il mese di maggio 2009.  

Contenuti

COMPOSIZIONE DI TESTI IN INGLESE

II anno (n.o.)

a.a.2008/2009

I & II semestre

Docente responsabile e coordinatore: Prof. Peter Taylor

Tutori, responsabili dei Gruppi tutoriali:

da definire - Gruppo 1 (studenti A-Ci)

dott. David Verzoni - Gruppo 2 (studenti Co-L)

da definire - Gruppo 3 (studenti M-P)

dott. David Verzoni - Gruppo 4 (studenti R-Z)

Avvertenza:

La frequenza ai corsi di Composizione di testi in inglese è riservata agli studenti del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione.

Testi/Bibliografia

Testi di base:

Dispensa 1: English Argumentative Text

Dispensa 2: English Grammar Notes (= materiali didattici distribuiti a lezione/disponibili online - nuova versione 08/09 in preparazione)

Dispensa 3: Reading Texts

(disponibili - a partire da fine settembre - presso il Copy Center Mark Uno, Piazza Verdi 5, 40126 Bologna).

Altri testi (di consultazione):

Grammatiche:

Alexander, L. The Longman English Grammar, Longman.

Sinclair, J. The Collins Cobuild English Grammar, Collins.

Swan, M. Practical English Usage, Oxford U.P.

(versione con testo in italiano: Swan, M. English Usage. A Guide for Italian Students Oxford)

Dizionari (monolingue):

Crowther, J. (a cura di) Oxford Advanced Learner's Dictionary, Oxford U.P.

Sinclair, J. (a cura di) The Collins Cobuild English Language Dictionary, Collins.

McArthur, T. (a cura di) Longman Lexicon of Contemporary English, Longman.

Metodi didattici

Modulo 1: Corso di grammatica

Nel I ciclo si terrà una serie di lezioni di grammatica inglese volte a preparare gli studenti alla prova propedeutica (si veda sotto). La frequenza a queste lezioni è altamente consigliabile, e a chi  - per qualunque motivo - non potrà frequentare  si consiglia comunque di leggere i materiali delle lezioni (da scaricare dal sito DSC) e di svolgere gli esercizi ivi contenuti. Contestualmente alle lezioni del Corso di grammatica inglese è richiesta - come lavoro individuale - la lettura della Dispensa 3 Reading Texts.

Gli studenti che sceglieranno di frequentare saranno divisi in due gruppi (Gruppo A: studenti A-L; Gruppo B: studenti M-Z).

Modulo 2: Seminario di composizione testi

Il Seminario di Composizione testi prevede un breve ciclo di 10 lezioni, durante le quali verranno esplorate tematiche come le tecniche di argomentazione, la strutturazione dei paragrafi, le modalizzazioni del discorso, il lessico valutativo.

Affinché gli studenti possano affrontare le esercitazioni in laboratorio (Modulo 3) con una preparazione adeguata, è richiesta la presenza ad almeno 5 lezioni del Seminario.

 

Modulo 3: Laboratorio di composizione testi

Scopo del Laboratorio di composizione testi è quello di dare agli studenti (attraverso un ciclo di 7 esercitazioni) la possibilità di esercitarsi concretamente nella scrittura in lingua inglese. Durante le esercitazioni il Course Tutor (responsabile del gruppo tutoriale) è a disposizione degli studenti per ogni tipo di consulenza; gli elaborati vengono corretti, valutati e restituiti. Gli ultimi 3 elaborati concorrono (insieme al Compito tutoriale) a determinare la votazione (su trentesimi) relativa a Composizione testi in inglese 1 (vedasi sotto - ‘Verifica - verbalizzazioni').

Per effettuare le 7 esercitazioni richieste gli studenti possono scegliere tra un'ampia offerta di date/orari che si estendono fino alla fine del II semestre.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prove:

Le prove sono tre:

i) prova propedeutica di grammatica - può essere sostenuta a partire dall'appello di dicembre 2008;

ii) prova scritta finale (Composizione testi) - può essere sostenuta a partire dall'appello di giugno 2009;

iii) prova orale (‘Colloquio di lingua inglese') - può essere sostenuta al di fuori degli appelli ufficiali, a partire dall.inizio del II semestre (o prima di sostenere la prova scritta finale oppure dopo).

Breve descrizione delle prove:

(i) Prova propedeutica di grammatica/lettura testi

La prova di grammatica è obbligatoria per tutti gli studenti. Tale prova ha carattere propedeutico rispetto alla prova finale di Composizione di testi in inglese, cioè tra i requisiti per poter accedere alla prova scritta finale è quello di aver sostenuto la prova propedeutica di grammatica inglese con esito positivo (tale prova dà un esito di tipo idoneo/non idoneo, quindi non valutabile ai fini della determinazione dei due voti in trentesimi di cui sotto).

La prova propedeutica, che si terrà a tutti gli appelli a partire da quello di dicembre 2008, non può essere sostenuta allo stesso appello in cui viene sostenuta la prova finale (cioè, volendo sostenere la prova finale all'appello di luglio 2009, bisogna aver superato la prova propedeutica ad uno degli appelli precedenti, ossia dicembre 2008, gennaio 2009, aprile 2009, giugno 2009).

Per sostenere la prova propedeutica di grammatica occorre iscriversi nella lista ‘on line'. La lista si chiude 5 giorni prima dell'appello.

(ii) Prova scritta finale

Tutti gli studenti che abbiano (i) superato la prova propedeutica di grammatica, (ii) svolto il compito tutoriale secondo le modalità previste, e (iii) portato a termine il ciclo di 7 esercitazioni in laboratorio possono accedere alla prova finale di Composizione di testi in inglese.Tale prova, che prevede l'elaborazione di testi con mezzi elettronici di scrittura, può essere sostenuta a partire dagli appelli estivi (giugno o luglio 2009).

Uno studente che, sostenendo la prova scritta finale all'appello di giugno, non conseguisce l'idoneità può usufruire anche dell'appello di luglio.

Per sostenere la prova scritta finale occorre iscriversi nella lista ‘on line'. La lista si chiude 5 giorni prima dell'appello.

(iii) Prova orale (‘Colloquio di lingua inglese')

Gli studenti sono altresì tenuti a sostenere una prova orale volta ad accertare le loro capacità di esporre/argomentare in situazioni di comunicazione orale. La prova orale può essere sostenuta in concomitanza con la prova scritta finale oppure indipendentemente (anche al di fuori degli appelli ufficiali). Per le modalità della prova, che puo essere sostenuta a partire dal II semestre, si veda altro annuncio (da pubblicarsi nel mese di febbraio 2009). Testo di riferimento: Dispensa 3: Reading Texts.

Per iscriversi alla prova orale occorre seguire le indicazioni fornite dai responsabili dei singoli gruppi tutoriali (Course Tutor).

Verbalizzazioni:

A partire dall'a.a. 2005/06 le due verbalizzazioni Composizione testi in inglese 1 & Composizione testi in inglese 2 comportano ciascuna una votazione (in trentesimi). Tali votazioni verranno determinate come segue:

Composizione testi in inglese 1 - voto su 30, che si basa sui 3 migliori esiti (tra le ultime 4 esercitazioni svolte in laboratorio) e sull'esito del Compito tutoriale.

Composizione testi in inglese 2 - voto su 30, che si basa sull'esito della Prova finale di composizione testi.

Per procedere alle due verbalizzazioni, che NON possono effettuarsi separatamente, lo studente deve aver superato anche la prova orale, Colloquio di lingua inglese. Tale prova, che può essere sostenuta prima della Prova finale di composizione testi oppure dopo, dà un esito di tipo idoneo/non idoneo (quindi non valutabile ai fini della determinazione dei due voti in trentesimi di cui sopra).

Gli studenti che hanno conseguito 5 crediti (per ‘lingua inglese') presso un'università estera devono rivolgersi al docente per concordare un programma relativo ai 5 crediti rimanenti.

Strumenti a supporto della didattica

L'insegnamento Composizione testi in inglese prevede la stesura di testi utilizzando i mezzi elettronici di scrittura. Perciò tutte le esercitazioni (e la prova finale di Composizione testi)hanno luogo nei laboratori informatici del Dipartimento di Discipline della Comunicazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Peter Grenville Taylor